AVVISI PARROCCHIA SAN DALMAZZO

XI  Domenica del T.O.

 

Dal  Vangelo di Matteo: (9,36-10,8)

In quel tempo, Gesù, vedendo le folle, ne sentì compassione, perché erano stanche e sfinite come pecore che non hanno pastore. Allora disse ai suoi discepoli: «La messe è abbondante, ma sono pochi gli operai! Pregate dunque il signore della messe perché mandi operai nella sua messe!».  Chiamati a sé i suoi dodici discepoli, diede loro potere sugli spiriti impuri per scacciarli e guarire ogni malattia e ogni infermità. I nomi dei dodici apostoli sono: primo, Simone, chiamato Pietro, e Andrea suo fratello; Giacomo, figlio di Zebedèo, e Giovanni suo fratello; Filippo e Bartolomeo; Tommaso e Matteo il pubblicano; Giacomo, figlio di Alfeo, e Taddeo; Simone il Cananeo e Giuda l’Iscariota, colui che poi lo tradì.  Questi sono i Dodici che Gesù invò, ordinando loro: «Non andate fra i pagani e non entrate nelle città dei Samaritani; rivolgetevi piuttosto alle pecore perdute della casa d’Israele. Strada facendo, predicate, dicendo che il regno dei cieli è vicino. Guarite gli infermi, risuscitate i morti, purificate i lebbrosi, scacciate i demòni. Gratuitamente avete ricevuto, gratuitamente date».

 

La missione dei dodici è sconcertante: devono rivolgersi alle   pecore perdute di Israele.  Un invito attuale e urgente: la Chiesa ha bisogno di testimoni che la riconducano all’ovile del Padre.

I  primi destinatari dell’annuncio del Vangelo siamo proprio noi cristiani.  Troppo cattolici per diventare discepoli, troppo convinti di saperne abbastanza per ascoltare il Vangelo, troppo riempiti di cristianesimo socio-culturale per credere che – sul serio! – la Chiesa ha a che fare con Dio. Siamo proprio noi cristiani del terzo millennio, nelle nostre società che riconoscono un campanile e ignorano le parabole, che apprezzano gli oratori e ignorano l’interiorità, che celebrano le feste dimenticando il festeggiato, coloro chiamati a ricevere – ancora e ancora – la buona notizia di un Dio che si fa vicino. Non pensate, vi prego!, a chi annunciare il Vangelo in questa settimana: accoglietelo voi.  Vi svelo un segreto: io amo la Chiesa. Amo questo pazzesco sogno di Dio che sono chiamato a vivere; capiamoci: non quello sgorbio di chiesa troppe volte dipinto dai mezzi di informazione e coltivato dalle nostre tiepide appartenenze. No: la Chiesa comunità di perdonati e di figli, non di insopportabili perfetti, di diversi che cercano l’Uno, di compagni di viaggio chiamati a rendere presente il Pastore nei loro gesti continuamente da riformare, sempre da convertire…È da questa comunità di folli che ho ricevuto l’intero Vangelo del Maestro. Sì, preferisco così: la povertà e lo scandalo dell’Incarnazione è anche questo Dio sceglie di farsi annunciare da persone incostanti e dubbiose come noi, come me. La sua genialità e la sua lungimiranza stanno tutte in questa sua incredibile volontà di insegnarci a prenderci carico gli uni degli altri, a  diventare qui, oggi, sorriso di Dio per il fratelloQuesta è la Chiesa che faremo.

 (Commento a cura di Paolo Curtaz)

 

Vita delle comunità.

 

ESTATE RAGAZZI.

Continuano le attività estive: entriamo nella seconda settimana di Estate Ragazzi che vede coinvolti più di 160 ragazzi e circa 60 animatori, che si coordineranno con due educatrici della Cooperativa Insieme a voi. È stata una bella settimana quella trascorsa e continua grazie all’entusiasmo dei nostri animatori!!! 

 

CAMPEGGI

Domenica 18 giugno iniziano i campeggi: don Paolo salirà a Murenz con i ragazzi di 1 media: anche questa sarà un’ottima occasione di crescita, di gruppo, di amicizia.

 

Domenica 25 poi saliranno a Murenz e a Ferrere i ragazzi di 2 media.

Domenica 18 Festa a Sant’Antonio Aradolo: alle h 16.00 la celebrazione della messa insieme!!!

 Domenica 18 giugno: Festa Diocesana della Famiglia. Si parte alle 9.30 dal Centro Fondo di Aisone; alle 11.30 Messa al Forte di  Vinadio; quindi pranzo al sacco e pomeriggio giochi per i bimbi e un incontro con Ezio Aceti per gli adulti.

 

In settimana ricorre la festa alla Cappella della Misericordia: venerdì 23 alle 20.30 celebriamo la messa insieme.

 

BEGUDA

Dal 20 Giugno la S. Messa celebrata nella cappella di Beguda,  del mercoledì viene anticipata al martedì sempre alle ore  18.00

 

8 x mille 

La Chiesa cattolica ogni anno si affida alla libera scelta dei fedeli per le risorse della sua missione.  Per questo è indispensabile ricordarci che una semplice firma sulla dichiarazione dei redditi ( 730 – Unico ) vale moltissimo!

Coloro che non presentano dichiarazione dei redditi, ma sono solamente titolari di pensione e non hanno altri redditi, possono porre la loro firma all’otto per mille e al cinque per mille.  Ricordiamo l’importanza della firma da parte di ognuno e chiediamo a quanti lasciano libera, nella propria dichiarazione dei redditi, la casella 8xmille, l’impegno di firmare. Non trascuriamo un gesto così semplice ed efficace, che è segno di stima verso sacerdoti e volontari. Anche la nostra comunità si affida alla libertà e alla corresponsabilità dei parrocchiani per rinnovare la firma a sostegno della missione ecclesiale.

 

INTENZIONI S. MESSE

Lunedì  19     8.30      Liturgia della Parola

Martedì 20    8.30      

Ann. Bodino Rosa

Ann. Delfino Rosa

Ann.Onori Beppe

Suff. Lovera Fulvio  

Suff. Ghigo Matteo e Andrea

 

Mercoledì 21  8.30    Liturgia della Parola

 

Giovedì  22     8.30   

Suff. Risso Luigi e fam. def.           

 

Venerdì  23  20.30     

ALLA CAPPELLA della Misericordia

Ann. Pepino Margherita ved. Castagnero

Ann. Giordana Rosa e Caterina

Ann. Bruno Rosa

Ann. Aime Piero e Cavallero Elsa

Ann. Caranta Maria

Ann. Fantino Giovanni e fam. def.

Suff. Fam. Bodino e Falco

Suff. Miraglio Giovanni, Bertaina Giovanni

 

Sabato  24  18.30

Ann. Barale Renato

Ann. Scalone Natalina Illuminata

Ann. Beraudo Giacomo

Ann. Galfrè Marcella e fam. def.

Ann. Massucco Caterina e fam. def.

Ann. Serra Giovanni

Suff. Occelli Battista, Olivero Maddalena  e nonni

Suff. Giraudo Adriana, Lingua Marcella e Luigi

Suff. Barale Michele e genitori

Suff. Madella Franco e fam. def.

Suff. Gerbaldo Battista

Suff. Giuliano Giovanni Battista (Nin)

Suff. Sinuello Giovanni e Anna

Suff. Giraudo Giovanni Battista  (Nino) e fam. def.

Suff. Forano Giovanni Battista e fam. def.

Suff. Demarchi Giovanna e fam. def.

Suff. Paglialonga Concetta

Suff. Sacchetto Giovanni e Galfrè Virginia

Suff. Perottino Giovanni

 

Domenica 25 10.30 

 XXX Giordano Anna

Ann. Fantino Giovanni e fam. Def.

Ann. Pepino Aldo

Ann. Pepino Margherita ved. Castagnero

Suff. Def. fam. Bramardi e Giorsetti

Suff. Bottero Pietro

Suff. Dalmasso Giovanni, Cesarina e Danilo

Suff. Castagnero Giovanni (Janot) e cugini

 

 

 

INTENZIONI S. MESSE “CAPPELLA MADONNA DELLA NEVE”

 

Domenica 18  ore 09.30

Ann. Cesana Maria    –   Tallone Aldo

Suff. Defunti famiglie Cesana e Bruno

 

Martedì    20  ore 18.00:

Ann. Barale G. Battista  –   Bertaina  Lucia – Farchetti Claudio

Suff. Dalmasso Spirito  –  Farchetti Franco – Defunti famiglia Barale

 

Domenica 25  ore 09.30:

Ann. Lovera Dalmazzo  –  Lovera Stefano

Suff. Barale Anna   –   Fantino Giovanni

Lovera Lucia  –  Luchese G. Battista

Quaranta Giovanni   –   Defunti famiglie – Viale e Castiglia

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *