Dal Vangelo di Giovanni: (3,16 -18)
In quel tempo, disse Gesù a Nicodèmo: «Dio ha tanto amato il mondo da dare il Figlio, unigenito, perché chiunque crede in lui non vada perduto, ma abbia la vita eterna. Dio, infatti, non ha mandato il Figlio nel mondo per condannare il mondo, ma perché il mondo sia salvato per mezzo di lui. Chi crede in lui non è condannato; ma chi non crede è già stato condannato, perché non ha creduto nel nome dell’unigenito Figlio di Dio».
Dio ha tanto amato il mondo da dare il Figlio, unigenito, perché chiunque crede in lui non vada perduto, ma abbia la vita eterna, dice Gesù a Nicodemo. No, dice, Gesù, Dio non è chiuso nella sua perfezione, ma si relaziona, si dona, si dice, si offre. E lo fa con
un dono: suo Figlio. Gesù non è solo un grande uomo, un profeta la resurrezione che abbiamo celebrato ci svela la sua identità profonda. Più di un profeta, più del Messia, è Dio stesso. L’uomo Gesù inabitato dal Verbo di Dio che parla di Dio in maniera inattesa e nuova, intima e assoluta. E che dona lo Spirito, che è l’amore che lega il Padre con il Figlio, senza misura. Gesù parla del Padre, perché lui e il Padre sono una cosa sola. Svela il volto di un Dio che non condanna, che non fa il giudice supremo ma che vuole la salvezza, cioè la felicità piena, per ogni uomo. L’idea di Dio che ci eravamo fatti viene cesellata, rifinita, compiuta. Io credo nel Dio che Gesù è venuto a raccontare. Ma non è finita. L’amore intenso e immenso che lega Dio padre/madre al figlio/figlia è talmente forte da essere, a sua volta, una presenza divina, una persona divina. Lo Spirito che abbiamo ricevuto è l’amore che lega il Padre al Figlio. Come scrive Paolo nelle sue lettere la grazia del Signore Gesù Cristo, l’amore di Dio e la comunione dello Spirito Santo dimorano in noi. Grazia, amore, comunione. Ecco Dio. Padre, figlio e Spirito Santo. Una famiglia, una relazione, un insieme. Così uniti che, da fuori, vediamo un’unità. Uno solo. Perché chi si ama si unisce senza fondersi, senza omologarsi, senza scomparire l’uno nell’altro. L’ultimo tassello si rivela. Quel Dio somma di ogni perfezione che entra in contatto con l’umanità è festa. Danza. Relazione. Comunicazione. E noi siamo a sua immagine, cioè creati a immagine della Trinità. Inutile illudersi di fare tutto da soli. O di essere autosufficienti. Se siamo immagine di Dio siamo spinti alla comunione.
(Commento a cura di Paolo Curtaz )
Vita delle comunità.
Messe:
A partire da sabato 17 e domenica 18 giugno: ci sarà un cambiamento nell’orario delle Messe domenicali. Questi gli orari per le nostre 3 parrocchie:
Sabato: ore 18.30 a San Dalmazzo
Domenica: ore 9.30 a Madonna Bruna e a Beguda
ore 10.30 a San Dalmazzo
ore 11.00 a Gesù Lavoratore
ore 19.30 a Gesù Lavoratore
CARITAS
LUNEDI’ 05 GIUGNO 2023 dalle ore 20.30 alle ore 22.15 presso il Salone parrocchiale di Gesù Lavoratore: : incontro zonale annuale di Caritas
Sarà anche l’occasione per condividere i risultati del report 2022 elaborato dall’Osservatorio diocesano sulle povertà e risorse: il documento raccoglie e sintetizza i dati rilevati dalla rete dei Centri di Ascolto Caritas sul territorio diocesano, con l’intenzione, come già fatto lo scorso anno, di evidenziare le maggiori vulnerabilità presenti nelle nostre comunità e le risposte che già vengono messe in campo.
L’iniziativa è aperta a Consigli pastorali e Consigli economici, volontari e parrocchiani: per dare a tutti la possibilità di conoscere e approfondire quanto emerge dalla lettura dei bisogni del territorio.
SAVONA
Mercoledì 7 giugno: in gita tutti insieme a Savona e Parrocchia di san Dalmazio. Un’occasione per vedere cose belle, conoscere storie vicino a noi, coinvolgersi!
ESTATE RAGAZZI
Con lunedì 12 GIUGNO partono le iniziative estive con la prima settimana di Estate Ragazzi che vede coinvolti più di 180 ragazzi e circa 80 animatori, che si coordineranno con due educatrici della Cooperativa Insieme a voi. Sarà una bella estate: grazie a tutti coloro che si sono messi in gioco per rendere possibili queste attività!!!!
8 x mille
La Chiesa cattolica ogni anno si affida alla libera scelta dei fedeli per le risorse della sua missione. Per questo è indispensabile ricordarci che una semplice firma sulla dichiarazione dei redditi ( 730 – Unico ) vale moltissimo!
Coloro che non presentano dichiarazione dei redditi, ma sono solamente titolari di pensione e non hanno altri redditi, possono porre la loro firma all’otto per mille e al cinque per mille. Ricordiamo l’importanza della firma da parte di ognuno e chiediamo a quanti lasciano libera, nella propria dichiarazione dei redditi, la casella 8xmille, l’impegno di firmare. Non trascuriamo un gesto così semplice ed efficace, che è segno di stima verso sacerdoti e volontari. Anche la nostra comunità si affida alla libertà e alla corresponsabilità dei parrocchiani per rinnovare la firma a sostegno della missione ecclesiale.
PERDIONI
Ricordate questa data: il 17 giugno a Perdioni ‘Festa dei volontari parrocchiali e festa dell’anziano’ di San Dalmazzo e Gesù Lavoratore.
Iscriversi presso gli uffici parrocchiali.
INTENZIONI S. MESSE
Lunedì 05 8.30 Liturgia della Parola
Martedì 06 8.30
Ann. Meri Viola in Rossi
Ann. Cannaò Rosario e Manganaro Graziella
Suff. Agù Vittoria
Secondo le intenzioni di una famiglia.
Mercoledì 07 8.30 Liturgia della Parola
Giovedì 08 8.30 Intenzione del sacerdote
Venerdì 09 18.15
VII Moschini Emma in Brao
Ann. Barbero Franca
Ann. Refforzo Pietro e Lovera Lucia
Ann. Fonio Alessandra in Borgna
Suff. Coniugi Capozza Emilo e Florinda
Suff. Rabino Mario
Suff. Perassi Margherita
Sabato 10 18.30
Ann. Giraudo Lucia e Battista
Ann. Giraudo Giovanni Franco
Ann. Risso Giorgio e Lucia
Ann. Pocchiola Stefano
Ann. Bodino Giuseppe, Irma e Ivana
Ann. Bodino Antonietta
Ann. Dutto Maria e Giuseppe
Ann. Menardo Giuseppina
Suff. Defunti fam. Amenta e Garello
Suff. Bigongiari Vincenzo e Sabrina
Suff. Giordano Angela e Teresa
Suff. Sciandra Martina, Mento Emilio e Attilio
Domenica 11 10.30
Anniversario 40° di matrimonio Cesana Ballatore
Suff. Barale Antonio e Lovera Rosa
Suff. Def. fam. Viale Carlo
Suff. Def. fam. Gerbaldo Battista
Suff. Bottero Catterina ved. Dalmasso
Suff. Barale Antonio, Bergesio Candida e fam. def.
17.30
Ann. Pigaglio Giovanni e Enrica
Ann. Aime Antonino
Ann. Galfrè Pietro e Severina (M.d.F.)
Ann. Beraudo Galfrè Teresa
Ann. Tosello Stefano, Landra Maria e fam. def. (M.d.F.)
Suff. Barale Michele
Secondo le intenzioni di una persona
INTENZIONI S. MESSE “CAPPELLA MADONNA DELLA NEVE”
Domenica 04 ore 09.30
Ann. Lovera Ida
Suff. Bodino Spirita – Revello Andrea – Risso Teresa
Rosso Alessandra
Mercoledì 07 ore 18.00: Suff. per i defunti che nessuno ricorda
Domenica 11 ore 09.30:
Ann. Bruno Anna – Bruno Pietro – Suff. Occelli Sebastiano
Odestri Leonardo
© Copy 2021 - Parrocchia BSD - Sede: piazza xi febbraio 4, Borgo San Dalmazzo (CN) C.f. 96016630046
Lascia un commento