Avvisi parrocchia San Dalmazzo – 29 aprile 2023

IV     Domenica di Pasqua

 

Dal Vangelo di  Giovanni: (10,1 -10) 

In quel tempo, Gesù disse: «In verità, in verità io vi dico: chi non entra nel recinto delle pecore dalla porta, ma vi sale da un’altra parte, è un ladro e un brigante. Chi invece entra dalla porta, è pastore delle pecore. Il guardiano gli apre e le pecore ascoltano la sua voce: egli chiama le sue pecore, ciascuna per nome, e le conduce fuori. E quando ha spinto fuori tutte le sue pecore, cammina davanti a esse, e le pecore lo seguono perché conoscono la sua voce. Un estraneo invece non lo seguiranno, ma fuggiranno via da lui, perché non conoscono la voce degli estranei». Gesù disse loro questa similitudine, ma essi non capirono di che cosa parlava loro. Allora Gesù disse loro di nuovo: «In verità, in verità io vi dico: io sono la porta delle pecore. Tutti coloro che sono venuti prima di me, sono ladri e briganti; ma le pecore non li hanno ascoltati. Io sono la porta: se uno entra attraverso di me, sarà salvato; entrerà e uscirà e troverà pascolo. Il ladro non viene se non per rubare, uccidere e distruggere; io sono venuto perché abbiano la vita e l’abbiano in abbondanza».

 

 

Al tempo di Gesù le pecore venivano radunate durante la notte e chiuse in un basso recinto fatto di pietre accatastate. A volte, ad aumentare un po’ la sicurezza, si aggiungeva una fila di rovi spinosi, in modo da impedire ai ladri e ai lupi di accedere e di fare scempio del gregge. Il recinto, normalmente, sorgeva nei pressi del villaggio e radunava le pecore di numerosi proprietari. A turno, poi, questi si alternavano per la veglia della notte, facevano la guardia: si ponevano nell’unica apertura del recinto di pietre e, seduti, si appoggiavano con la schiena ad uno stupite e con le gambe rannicchiate chiudevano il passaggio: diventavano loro stessi la “porta” del recinto. Impedivano così ai malintenzionati di avvicinarsi. Sul fare del mattino, quando arrivavano i singoli proprietari, i pastori, bastava la loro voce per svegliare le proprie pecore che, a questo punto, venivano lasciate passare per andare a pascolare. Gesù è quel pastore che passa la notte a vegliare, accovacciato all’apertura del recinto di pietre, diventando egli stesso la porta che lascia passare solo chi ha a che fare con le pecore e tiene lontano i nemici, i briganti, i ladri. Fino a quando è lui a vegliare, fino a quando è lui il custode della porta del nostro cuore no, non abbiamo nulla da temere. È lui il Pastore. L’unico buono, l’unico bello. Oggi chiediamo al Signore dei guardiani e dei cani che ci aiutino a seguire il Pastore. Anime belle, anime vere, anime donate. Il risorto cerca guardiani e cani. Anime innamorate che lo aiutino a condurre, lasciandosi condurre. Così siate, fratelli preti, così diventate, fratelli vescovi. Guardiani e cani che saltano festanti intorno all’unico Pastore.  Guardiani e cani che odorano di pecora.  Guardiani e cani che si inventano l’impossibile, in questi tempi, per esserci. Che poi siate fragili, incoerenti, a volte burberi, poco importa. Siate, però, innamorati. Per farci innamorare.  

(Commento a cura di Paolo Curtaz )

 

Vita delle comunità.

 

Nel tempo di Pasqua:

 

INTRECCI DI VITA CON IL CROCIFISSO RISORTO

 

Ogni giovedì nella Cappella di San Rocco dalle 19 alle 19.30: mezzoretta di intrecci fra la Parola e la nostra vita. È aperta a tutti: giovani e meno giovani

Nel mese di maggio recita del S.Rosario tutti i lunedì, martedì e mercoledì alle ore 18.30

 

MAGGIO 2023

Iniziamo il mese di Maggio:

ogni giorno a Monserrato messa alle 7, preceduto dalla recita del rosario (chi lo desidera, può portare le intenzioni delle messe in parrocchia o in santuario) e alle 16 della domenica il rosario meditato.

Nella parrocchia di San Dalmazzo, secondo il calendario riportato alla porta della Chiesa ci saranno alcuni momenti di preghiera: fate riferimento al volantino per luoghi e orari!

Inoltre in alcuni di questi momenti possiamo invocare insieme la benedizione del Signore sulle nostre famiglie: il martedì nelle cappelle alle 20.45: Martedì 2 maggio a Santa Croce; il 9 maggio alla Misericordia; il 16 maggio a San Magno; il 23 a San Rocco; martedì 30 maggio a Beguda e il 31 maggio a Monserrato.

 

Per i giovanissimi e i giovani: si parte con gli incontri di preparazione all’Attività estive: ogni giovedì di maggio dalle 20.45 alle 22.30. Ci troviamo a San Dalmazzo: puntuali!!!! Momenti indispensabili per poter fare gli animatori! Fate girare la voce….

 

 

Sabato 6 e Domenica 7 Maggio accompagneremo come comunità i bimbi di 4 elementare nella celebrazione della Prima Comunione: hanno bisogno della nostra affettuosa presenza e testimonianza! Facciamo festa con i bimbi e le famiglie!

ESTATE 2023

A breve inizieranno le iscrizioni alle attività estive (estate ragazzi e campeggi): vi invitiamo al momento a visitare i siti delle due parrocchie https://sandalmazzo.campeggidiocesicuneo.it/

https://gesulavoratore.campeggidiocesicuneo.it/ 

dove potete trovare già alcune info. Stiamo lavorando per risolvere ancora alcune questioni tecniche e per intrecciare al meglio le collaborazioni e poi a partire da venerdì 5 maggio si potranno iniziare le iscrizioni online.

 

Si cercano ANCORA delle cuoche per i turni di 2 e 3 media: sono presenze essenziali, per la realizzazione delle iniziative, senza di esse non si riesce a partire!

 

INTENZIONI S. MESSE

Lunedì  01     7.00   Monserrato  

Ann. Ledda Edoardo

Ann. Granetto Roberto

Suff. Def. fam. Rossi

 

11.30    Monserrato

Ann. Famiglia Bertone

 

Martedì  02   7.00     Monserrato

Suff. Oggero Giovanna ved. Miraglio

 

Mercoledì 03  7.00    Monserrato

 8.30    Liturgia della Parola

           

Giovedì  04     7.00    Monserrato          

 

Venerdì  05     7.00    Monserrato

Ann. Lovera Carlo       

 

18.15  

VII Cavanna Maria Teresa

Ann. Reale Pietro

Ann. Pellegrino Celestino

Ann. Ballario Angela e fam. def.

Ann. Bianco Margherita in Oliva

Ann. Turco Filippo

Ann. Ghibaudo Battista

Ann. Garnero Piero e fam. def.

Ann. Oliva Luigi e Giraudo Onorina

Ann. Solive Amabile e Cavallera Mariuccia

Ann. Giordanengo Mariuccia e Olivero Giorgio

Suff. Massardi Maria in Turco

 

Sabato  06       7.00    Monserrato

Ann. Giordano Rosella in Bertello

Ann. Cancian Liliana

Suff. Cancian Enio e Giordano Luciana

 

18.30   I   Comunione  

 

Domenica 07   10.30   I   Comunione 

 

17.30   Ann. Massa Giacomo e fam. def.

Ann. Risso Giacomo

Ann. Pesce Margherita

Ann. De Jesus Carmen

Suff. Gagino Maria in Splendore

Suff. Rosso Emilio

 

INTENZIONI S. MESSE “CAPPELLA MADONNA DELLA NEVE” 

Domenica 30  ore 09.30

Ann. Fusta Lidia  –  Giordanengo Giacomo e Dalmasso Zita  –    Giraudo Luigi

Tallone Antonio – Suff. Giraudo Genoeffa  –

 

Mercoledì 03  ore 18.00:

Ann.  Giordanengo Clara  –   Giordano Renato – Suff.  Francesca, Liliana – Massimiliano  –   Occelli  Sebastiano

 

Domenica 07  ore 09.30:

 Ann. Barale Andrea  –   Barale Caterina – Dutto Anna ved. Revello – Giraudo Bruno – Suff.  Barale Alfonso  –  Barale Celestina e def. fam. Barale – Giraudo Italo e Renata Carletto Lucia, Giraudo Teresina e  Revelli   Elisabetta

 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *