IV Domenica di Quaresima
Dal Vangelo di Giovanni: (Gv 9, 1.6-9.13-17.34-38)
In quel tempo, Gesù passando vide un uomo cieco dalla nascita; sputò per terra, fece del fango con la saliva, spalmò il fango sugli occhi del cieco e gli disse: «Va’ a lavarti nella piscina di Sìloe», che significa Inviato. Quegli andò, si lavò e tornò che ci vedeva. Allora i vicini e quelli che lo avevano visto prima, perché era un mendicante, dicevano: «Non è lui quello che stava seduto a chiedere l’elemosina?». Alcuni dicevano: «È lui»; altri dicevano: «No, ma è uno che gli assomiglia». Ed egli diceva: «Sono io!». Condussero dai farisei quello che era stato cieco: era un sabato, il giorno in cui Gesù aveva fatto del fango e gli aveva aperto gli occhi. Anche i farisei dunque gli chiesero di nuovo come aveva acquistato la vista. Ed egli disse loro: «Mi ha messo del fango sugli occhi, mi sono lavato e ci vedo». Allora alcuni dei farisei dicevano: «Quest’uomo non viene da Dio, perché non osserva il sabato». Altri invece dicevano: «Come può un peccatore compiere segni di questo genere?». E c’era dissenso tra loro. Allora dissero di nuovo al cieco: «Tu, che cosa dici di lui, dal momento che ti ha aperto gli occhi?». Egli rispose: «È un profeta!». Gli replicarono: «Sei nato tutto nei peccati e insegni a noi?». E lo cacciarono fuori. Gesù seppe che l’avevano cacciato fuori; quando lo trovò, gli disse: «Tu, credi nel Figlio dell’uomo?». Egli rispose: «E chi è, Signore, perché io creda in lui?». Gli disse Gesù: «Lo hai visto: è colui che parla con te». Ed egli disse: «Credo, Signore!». E si prostrò dinanzi a lui.
L’evangelista Giovanni tenta di descrivere in che cosa consista la conversione, l’accoglienza del Vangelo: in una reale illuminazione, come chi sta in una stanza buia da tutta una vita e, d’improvviso, qualcuno spalanca le ante e lascia entrare la luce. La stanza è la stessa ma ora forme, colori, spazi hanno un significato diverso. È l’esperienza che fa il cieco nato, mendicante, giudicato peccatore, lui o i suoi genitori, nella spietata logica dei suoi concittadini. Un uomo abituato a convivere con le tenebre e col giudizio. Come avviene anche a noi, sempre appesi alle parole degli altri, sempre attenti a comportarci come gli altri vorrebbero che ci comportassimo per meritarci attenzione e approvazione. Purtroppo anche fra cristiani. È Gesù che, passando, vede l’uomo cieco. E inizia una liturgia di gesti semplici e primitivi, di dita, di saliva, che si pensava contenesse il soffio della vita, di acqua, segno del Battesimo che purifica. L’illuminazione avviene per gradi, ma inizia sempre con un incontro. L’uomo è cieco, ma Dio ci vede benissimo. E avviene il cambiamento. Inesorabile. Potente. Talmente forte che la gente non riconosce più quell’uomo. Quando diventiamo discepoli, inesorabilmente, non siamo più le persone di prima. Irriconoscibili. Anche a noi stessi………
(Commento a cura di Paolo Curtaz )
Vita delle comunità
ATTENZIONE A SAN DALMAZZO:
LA MESSA DEL 26 MARZO SARÀ ALLE 10,00 E NON ALLE 10.30.
Iniziative quaresimali
Per i giovani e gli adulti durante i Venerdì di Quaresima si rinnova l’appuntamento di preghiera davanti alla Croce! Il 24 marzo alle 20.45 a San Dalmazzo con un momento di preghiera intitolato ‘‘Saranno come un giardino irrigato, non languiranno mai’ animato dal Gruppo Famiglie di Gesù Lavoratore. Rimane ancora un appuntamento il 31 marzo a Gesù Lavoratore.
Giovani
Da domenica 19 a Venerdì 24 Marzo con i ragazzi di 1 superiore vivremo in Seminario una SETTIMANA COMUNITARIA; un’interessante occasione per portare nel vivo della nostra vita quotidiana le nostre domande e confrontarle con il Vangelo.
Non ci sarò molto in parrocchia perché impegnato con loro!
AAA CERCASI
Si stanno intanto definendo gli appuntamenti delle attività estive: a breve arriveranno le informazioni per le iscrizioni a campeggi, estate ragazzi. Intanto abbiamo una richiesta: si cercano cuochi e cuoche per i campeggi estivi. Chi ha disponibilità contatti Mariano don.
Famiglie
Continua intanto la domenica alle 18.30 a Gesù Lavoratore il cammino per i bimbi dai 3 ai 7 anni con le loro famiglie: durante la messa viene proposta un’attività per i piccoli, a loro misura!
CENTRO FAMIGLIA
Quaresima: tempo di cura, di attenzione!
Dal Centro Famiglia arriva l’invito a una raccolta di viveri per chi è più in difficoltà, per chi sta sentendo in modo potente la fatica del quotidiano. Vi invitiamo A PORTARE UNA BORSA DI VIVERI A LUNGA CONSERVAZIONE in parrocchia: saranno poi condivise su tutto il nostro territorio!
Venerdì 24 marzo alle ore 20.45 nella chiesa di Santa Maria in Cuneo per una Veglia promossa dall’Ufficio per la Cooperazione missionaria. Il coro interparrocchiale Pacem in terris animerà il momento di preghiera in cui porterà la sua testimonianza anche padre Aurelio Gazzera, missionario carmelitano in Centrafrica.
OFTAL
In questo fine settimana sarà presente sui piazzali delle nostre chiese l‘Oftal, associazione da anni impegnati con gli anziani e ammalati. Con il contributo che riusciranno a raccogliere dalla vendita delle uova possiamo aiutarli nella loro opera!
Si avvicina la Domenica delle Palme: chi ha degli ulivi a casa che pota, può portarli in parrocchia giovedì 30 Marzo!
INTENZIONI S. MESSE
Lunedì 20 8.30 Liturgia della Parola
Martedì 21 8.30 Ann. Baretto Matteo
Suff. Merlin Giulio
Mercoledì 22 8.30 Liturgia della Parola
Giovedì 23 8.30 Ann. Varrone Domenico e Banessia Margherita
Venerdì 24 18.15 Ann. Sacchetto Giuseppina
Ann. Macagno Alessandra
Ann. Mandrile Angelo e Piergiorgio
Ann. Bianco Elda
Ann. Zio Antonio e nonni
Sabato 25 18.30 Ann. Pepino Giuseppe
Ann. Giraudo Luciana
Ann. Armellini Carlo
Ann. Berardengo Laura ved. Armellini
Ann. Armellini Franco
Ann. Orso Giovanna
Ann. Macario Luigi
Ann. Torino Lucia e Macario Pietro
Ann. Maccagno Alessandra in Sordello
Ann. Maccario Giuseppe e Maria
Ann. Oggero Albina ved. Giordano
Suff. Bodino Giuseppe, Irma e Ivana
Suff. Re Maria in Lerda
Suff. Congera Francesco e Setti Virgilia
Domenica 26 10.00 Alpini
Ann. Verista Francesco
Ann. Lerda Michele, Margherita e Giovanna
Suff. Def. fam. Giraudo e Forneris
Suff. Def. fam. Stellino
Suff. Risso Luigi e fam. def.
17.30 Ann. Aime Antonino
Ann. Galfrè Pietro (M.d.F.)
Ann. Beraudo Galfrè Teresa
Ann. Fantino Giuseppe e Filippi Teresa
INTENZIONI S. MESSE “CAPPELLA MADONNA DELLA NEVE”
Domenica 19 ore 09.30: Ann. Desderi Giulio – Galfrè Giovanni
Giraudo Maddalena – Giraudo Beppe
Corbo Pasquale
Suff. Desderi Piero e famigliari defunti
Giraudo Lucia Margherita e def. fam.Giraudo
Secondo le intenzioni di una persona
Mercoledì 22 ore 18.00:
Suff. Bertaina Lucia – Dalmasso Spirito – Farchetti Franco e Claudio
Domenica 26 ore 09.30: Ann. Barale Alfonso, Caterina, Marino e Mauro
© Copy 2021 - Parrocchia BSD - Sede: piazza xi febbraio 4, Borgo San Dalmazzo (CN) C.f. 96016630046
Lascia un commento