Avvisi domenica 12 febbraio 2023

AVVISI PARROCCHIA SAN DALMAZZO
VI Domenica del T.O.
Dal Vangelo di Matteo: (5, 20-37)
In quel tempo, Gesù disse ai suoi discepoli: «Io vi dico: se la vostra giustizia non supererà quella degli scribi e dei farisei, non entrerete nel regno dei cieli. Avete inteso che fu detto agli antichi: “Non ucciderai; chi avrà ucciso dovrà essere sottoposto al giudizio”. Ma io vi dico: chiunque si adira con il proprio fratello dovrà essere sottoposto al giudizio. Avete inteso che fu detto: “Non commetterai adulterio”. Ma io vi dico: chiunque guarda una donna per desiderarla, ha già commesso adulterio con lei nel proprio cuore. Avete anche inteso che fu detto agli antichi: “Non giurerai il falso, ma adempirai verso il Signore i tuoi giuramenti”. Ma io vi dico: non giurate affatto. Sia invece il vostro parlare: “sì, sì”, “no, no”; il di più viene dal Maligno».
Il divieto di uccisione non è limitato all’azione fisica ma anche, e soprattutto, a quella della volontà: posso uccidere col pensiero, con le parole, col giudizio, senza usare un’arma! La stessa logica avviene rispetto al ruolo della donna. Gesù è e resta un uomo (maschio) del suo tempo e la donna, nella logica biblica, è senz’altro soggetta all’azione del padre prima e del marito poi. Eppure l’affermazione di Gesù ha fatto certamente riflettere molti. La donna non è proprietà del maschio di casa. Non un oggetto per soddisfare le proprie aspirazioni sessuali. È persona. Relazione. Completamento. Oggettivare l’altro, uomo o donna che sia, ricondurlo a sé, usarlo, appunto, è perdere l’opportunità di relazionarsi. Gesù chiede di superare la logica del possesso, della bramosia, anche all’interno di una unione di coppia o di una famiglia. Rispetta il mistero che sei. Accoglie il mistero che è l’altro. Il giuramento è una pratica comune a tutti i popoli, la Bibbia la attribuisce sia agli uomini che a Dio (Gn 22,16; Dt 1,8; Sal 132,11-12…). È una sorta di atto sociale e sacro, l’ultima garanzia di verità che l’uomo può offrire al suo simile. La Torà disapprova solo lo spergiuro, le inadempienze, la falsità. Gesù, invece, disapprova ogni tipo di giuramento, in contrasto con gli abusi che vedeva: era abituale intercalare il giuramento fra i giudei del suo tempo. L’abuso di giuramento è indice di sfiducia, di diffidenza, di insincerità. Scredita la Parola e Dio: la proibizione di Gesù è un appello alla verità, prima che a Dio, alla carità, distrutta dal dubbio e dalla reciproca diffidenza. Quando incontriamo Dio e ci specchiamo in lui non abbiamo più necessità di apparire diversi, di farci migliori, di apparire. Quando ci avviciniamo a Dio scopriamo noi stessi, anche le nostre ombre, certo, che vengono però rilette alla luce della Parola. Ciò detto, se siamo chiamati ad essere sempre sinceri senza giurare, non è detto che siamo chiamati a dire tutto a tutti. Ci sono persone impudenti e curiose, persone da cui difendersi (non diamo le perle ai porci!). Accanto al concetto di autenticità e verità mettiamo quello di riservatezza e pudore. Ricercare l’autenticità in noi stessi non è certo facile, ma possibile con l’aiuto dello Spirito. Di più, allora. Più della giustizia dei farisei. Scoprendo, come dice la prima lettura, che se vogliamo osservare i comandamenti, saranno loro a custodirci. Prepariamoci al sorpasso.
(Commento a cura di Paolo Curtaz )

Vita della comunità

In questo fine settimana ricorre la giornata dell’ammalato. Vogliamo avere un ricordo particolare per gli ammalati delle nostre comunità. Si potrà trovare nella cappella della Madonna un’immaginetta con una preghiera per pregare insieme e da portare a casa ai nostri cari ammalati!
Questa Domenica (12 Febbraio) h 18.30 a San Dalmazzo: nuovo incontro di catechesi per i bimbi di 2 e 3 elementare e i genitori!
Dal 17 sera al 20 febbraio prossimo saremo a Roma con il gruppo dei ragazzi di 3°media, vivremo insieme questo pellegrinaggio che ci porterà in alcuni significativi luoghi della vita credente.
È in distribuzione il Bollettino nelle nostre parrocchie: invito – ringraziandoli anticipatamente – coloro che distribuiscono a passare in parrocchia per poter farlo avere a tutte le famiglie!
Quaresima 2023
Mercoledì 22 inizia il cammino della Quaresima con l’imposizione delle Ceneri. Questi gli orari delle celebrazioni: A San Dalmazzo alle 8.30 in parrocchia – Alle 17 a Gesù Lavoratore per bimbi delle elementari e le loro famiglie, e chi vuole partecipare.
Alle 20.30 celebrazioni a Gesù Lavoratore e a San Dalmazzo per i ragazzi delle medie e le loro famiglie, e tutta la comunità.
Carnevale
Domenica 19 e martedì 21 si festeggia il Carnevale insieme. Domenica si partecipa alla sfilata a Cuneo e Martedì la festa sarà in piazza della meridiana. Un grazie di cuore a tutti coloro che si sono dati disponibili nella preparazione e organizzazione
Momenti di Riflessione
Terminano gli itinerari di riflessione pensati per i genitori dei ragazzi del catechismo, ma in generale per gli adulti delle nostre comunità. Ciascun avrà la durata dalle 20.45 alle 21.45; Un itinerario sul Vangelo tenuto da Mariano don i Lunedì 13 Febbraio a San Dalmazzo. Un itinerario di Introduzione alla Fede tenuto da Sonia Ristorto i martedì 14 Febbraio a Gesù Lavoratore. Un itinerario tra Liturgia e vita quotidiana tenuto da don Paolo i mercoledì 15 Febbraio a Gesù Lavoratore.
Terremoto in TURCHIA e SIRIA
Caritas Italiana, impegnata da anni sia in Turchia che in Siria, è in costante contatto con le Caritas locali e la rete internazionale per offrire aiuto e sostegno. Per questo si attiva una raccolta straordinaria di offerte in denaro che sarà effettuata nelle giornate del 18 e 19 Febbraio nelle parrocchie e sarà devoluta per questa drammatica situazione. Per chi volesse usufruire della detrazione fiscale sulla somma versata, contatti la segreteria amministrativa della Caritas per avere informazioni (0171/605151)
INTENZIONI S. MESSE
Lunedì 13 8.30 Liturgia della Parola
Martedì 14 8.30 Ann. Fassone Giuliano, Ann. Ghibaudo Giuseppe e fam. def., Suff. Lovera Pietro e Pattoglio Neve, Suff. Ferrero Marco
Mercoledì 15 8.30 Liturgia della Parola
Giovedì 16 8.30 Suff. Bodrone Giacomo e Tallone Maria
Venerdì 17 18.15 Ann. Dalmasso Teresa, Anna e Caterina, Ann. Bianco Stella e Roberto, Ann. Macagno Carlo, Ann. Ghibaudo Angela ved. Pepino, Suff. Barile Bruna ved. Girodengo, Suff. Pellegrino Giuseppe e Guido, Suff. Orizio Marisa, Bartolomeo e fam. def.
Sabato 18 18.30 Ann. Cesana Roberto, Ann. Martini Oscar, Ann. Vaccaro Maria e Antonio, Ann. Giraudo Maria in Macagno, Ann. Capra Teresa, Ann. Giraudo Teresina, Ann. Giraudo Giuseppe, Ann. Musso Teresa Lucia ved. Martini, Ann. Pepino Teresa, Ann. Marro Giovanni Battista e Bertaina Francesca, Ann. Lubello Salvatore e Tavano Teresa, Suff. Astesano Pietro e Maria, Suff. Viada Rosina e fam. def., Suff. Casula Bonaria, Suff. Def. Fam. Giraudo e Macagno, Per i defunti che nessuno ricorda
Domenica 19 10.30 Ann. Occelli Battista, Olivero Maddalena e nonni, Ann. Macagno Maria e Giubergia Francesco, Ann. Lovera Giuseppe e Lucia, Ann. Marani Aldo e Lovera Maria, Ann. Pepino Antonino e Fantino Marta, Suff. Lovera Michele, Suff. Barale Celestina in Lovera
17.30 Ann. Fiore Aurora, Ann. Garino Caterina, Secondo l’intenzione di una persona
INTENZIONI S. MESSE “CAPPELLA MADONNA DELLA NEVE”
Domenica 12 ore 09.30: Suff. per i benefattori vivi e defunti della Cappella
Mercoledì 15 ore 18.00: Ann. Lovera Pierina
Domenica 19 ore 09.30: Ann. Lovera Pierino – Macario Maddalena, Rava Luisa, Suff. Parola Maria – Serale Guido

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *