V Domenica del T.O.
Dal Vangelo di Matteo: (5,13-16)
In quel tempo, Gesù disse ai suoi discepoli: «Voi siete il sale della terra; ma se il sale perde il sapore, con che cosa lo si renderà salato? A null’altro serve che ad essere gettato via e calpestato dalla gente. Voi siete la luce del mondo; non può restare nascosta una città che sta sopra un monte, né si accende una lampada per metterla sotto il moggio, ma sul candelabro, e così fa luce a tutti quelli che sono nella casa. Così risplenda la vostra luce davanti agli uomini, perché vedano le vostre opere buone e rendano gloria al Padre vostro che è nei cieli».
Il Vangelo che abbiamo letto oggi conclude la pagina più folle e magnifica del vangelo di Matteo. Quella in cui Gesù, come un nuovo Mosè, parla delle Beatitudini che portano a pienezza le Dieci parole date ad Israele sull’Oreb.
Il segreto per vivere una vita felice. Quanto la desideriamo! E quanto inutilmente la cerchiamo nelle direzioni sbagliate! Gesù è stato chiaro: sei beato, cioè felice, se il tuo cuore è puro, mendicante, giusto, bramoso di pienezza, disposto a lottare anche se perseguitato, capace di superare il pianto e il dolore. Sei beato perché ti scopri amato. Beato perché hai scoperto di non essere frutto del caso, ma hai scoperto di essere amato. Esattamente come sei. E se ti scopri amato a prescindere, senza meriti, senza qualità, senza condizioni, diventi ciò che non pensavi di poter essere. Capace di amare. Sono beato, sì. Sono felice, certo. Ho scelto di amare , ogni santo giorno, e la mia vita si è illuminata, accesa, incendiata, anche se nessuno se ne accorge, anche se sono sempre io, infarcito di limiti e difetti. Non perché sono giunto a destinazione. Ma perché, ne sono certo, sto camminando nella giusta direzione, quella della compassione. Quella della misericordia. Quella dell’abbraccio di Dio. Anni fa, alle saline di Margherita di Savoia, ho scoperto una cosa che mi ha destabilizzato: il sale non può perdere il suo sapore. Sono rimasto spiazzato. Ma allora cosa intende dire il Maestro? Se hai perso il sapore, è perché non sei mai stato sale. Che sia questa l’origine della profonda crisi che sembra attraversare la fede delle nostre comunità? Se fosse, semplicemente, questa la ragione di tanta stanchezza, di tante inopportune contrapposizioni, di tanto vittimismo? Se fosse, questa presa di coscienza, questa verità inconfessabile, il punto di partenza per una nuova conversione? E se, allora, questo magnifico tempo di grazia, non di disgrazia, ci fosse donato per tornare alla sorgente della luce? All’origine del sapore delle nostre vite? Possiamo essere un enorme e svettante cero pasquale, o un piccolo lumino scaldavivande. Ma se non siamo accesi siamo solo un pezzo di cera. Seguire Gesù agnello di Dio, accogliere come reale possibilità di vita le beatitudini, accendono il nostro cuore, danno sapore alla vita. Alla nostra e a quella degli altri. Così, senza nemmeno saperlo, la luce che ci abita illumina il cuore degli altri. Che rendono gloria a Dio, non a noi, che lodano la luce, non la fiamma o la candela. E così, tutti, accesi, illuminati, insaporiti, costruiamo il Regno. Come il sale, ne basta un pizzico per dare sapore. Come la fiamma, basta una candela per illuminare una grande Cattedrale. Forza.
(Commento a cura di Padre Ermes Ronchi)
Vita della comunità
Momenti di Riflessione
Continuano gli itinerari di riflessione pensati per i genitori dei ragazzi del catechismo, ma in generale per gli adulti delle nostre comunità.
Ciascun avrà la durata dalle 20.45 alle 21.45; sceglietene uno.
Un itinerario sul Vangelo tenuto da Mariano don i Lunedì 6 e 13 Febbraio a San Dalmazzo.
Un itinerario di Introduzione alla Fede tenuto da Sonia Ristorto i martedì 7 e 14 Febbraio a Gesù Lavoratore.
Un itinerario tra Liturgia e vita quotidiana tenuto da don Paolo i mercoledì 08 e 15 Febbraio a Gesù Lavoratore.
Martedì 7 Febbraio h 20.30: riunione per organizzare l’animazione durante la messa per i bimbi dai 3 ai 7 anni per il periodo di Quaresima; se qualche mamma o papà vuole unirsi al gruppo è il benvenuto!
Sabato 11 alle 18.30 a san Dalmazzo sono invitati tutti i ragazzi di 1media per vivere insieme la celebrazione insieme con la comunità.
Sabato 11: ricorre la giornata dell’ammalato. Vogliamo avere un ricordo particolare per gli ammalati delle nostre comunità. Si potrà trovare nella cappella della Madonna un’immaginetta con una preghiera per pregare insieme e da portare a casa ai nostri cari ammalati!
Da Venerdì 10 sarà in distribuzione il Bollettino nelle nostre parrocchie: invito – ringraziandoli anticipatamente – coloro che distribuiscono a passare in parrocchia per poter farlo avere a tutte le famiglie!
Domenica 12 Febbraio h 18.30 a San Dalmazzo: nuovo incontro di catechesi per i bimbi di 2 e 3 elementare e i genitori!
Domenica 12 Febbraio a Gesù Lavoratore: sono invitati tutti i ragazzi e i giovani alla messa delle 18.30 e a cui segue un’apericena!
MEDICINE PER PADRE MASSIMO MIRAGLIO
In occasione della 23°GIORNATA nazionale del FARMACO, presso la farmacia “Sant’Andrea” di Borgo San Dalmazzo (via P0 43- zona Chiesa Nuova), venerdì 10, sabato 11 febbraio e domenica 12 al mattino si raccoglieranno farmaci da banco per la Missione di padre Massimo ad Haiti.
E’ un’occasione importante per dimostrare concretamente sostegno e aiuto al nostro concittadino!
Sono stati raccolti dall’Apostolato della preghiera Euro 480,00
Durante la Giornata del seminario a San Dalmazzo sono stati raccolti Euro 347,04 – a Beguda Euro 155,00
INTENZIONI S. MESSE
Lunedì 06 8.30 Liturgia della Parola
Martedì 07 8.30 Intenzione del sacerdote
Mercoledì 08 8.30 Liturgia della Parola
Giovedì 09 8.30 Ann. Varetto Antonio
Venerdì 10 18.15 Ann. Barale Maria in Lovera
Ann. Fenoglio Margherita in Giordano
Suff. Giraudo Anna ved. Paci
Suff. Fenoglio Secondina
Suff. Barale Emma e Giordanengo Pietro
Sabato 11 18.30 XXX Barile Bruna ved. Girodengo
XXX Beltrando Mariano
Ann. Giraudo Michele e Andrea
Ann. Maggi Piero
Ann. Arnolfo Mario
Ann. Massucco Giovanna, Lingua G. Battista e Luigi
Ann. Bellone Piero
Ann. Pocchiola Giors Tiziana
Ann. Basso Pierina
Ann. Lovera Maria in Dutto e Parola Lucia ved. Falco
Suff. Def. fam. Amenta e Garello
Suff. Parola Francesca
Suff. Chiaramello Valentino
Suff. Bellone Marianna
Domenica 12 10.30 Ann. Giraudo Maria ved. De Nitto
Ann. De Nitto Giancarlo
Ann. Pepino Lucia e fam. def.
Ann. Iaquinta Gennaro, Berruti Giuseppina e Coffano Andreina
Suff. Def. fam. De Nitto e Giraudo
Suff. Barale Michele
Suff. Pellegrino Michele
Suff. Def. fam. Mana e Barale
17.30 Ann. Molina Nene, Borello Teresita e Felicina
Ann. Sordello Angelo
Ann. Sordello Guglielmo e Giraudo Antonina
Suff. Barale Margherita e Francesca
INTENZIONI S. MESSE “CAPPELLA MADONNA DELLA NEVE”
Domenica 05 ore 09.30:
XXX Serale Guido, Ann. Faravelli Angelo, Suff. Giraudo Teresina
Mercoledì 08 ore 18.00: Suff. per i defunti che nessuno ricorda
Domenica 12 ore 09.30: Suff. per i Benefattori vivi e defunti della Cappella
© Copy 2021 - Parrocchia BSD - Sede: piazza xi febbraio 4, Borgo San Dalmazzo (CN) C.f. 96016630046
Lascia un commento