AVVISI PARROCCHIA di SAN DALMAZZO Solennità di MARIA madre di Dio

Dal Vangelo (2,16-21)
In quel tempo, [i pastori] andarono, senza indugio, e trovarono Maria e Giuseppe e il bambino, adagiato nella mangiatoia. E dopo averlo visto, riferirono ciò che del bambino era stato detto loro. Tutti quelli che udivano si stupirono delle cose dette loro dai pastori. Maria, da parte sua, custodiva tutte queste cose, meditandole nel suo cuore. I pastori se ne tornarono, glorificando e lodando Dio per tutto quello che avevano udito e visto, com’era stato detto loro. Quando furono compiuti gli otto giorni prescritti per la circoncisione, gli fu messo nome Gesù, come era stato chiamato dall’angelo prima che fosse concepito nel grembo.

Per accorgersi del sorriso di Dio occorre imitare l’adolescente Maria. Maria, che festeggiamo con il titolo di “Madre di Dio”, è turbata dai troppi eventi che hanno caratterizzato l’ultima settimana: il parto in solitudine, l’essere lontana dalla sua casa, la sistemazione più che provvisoria, la visita dei loschi pastori. E in mezzo a tante emozioni cosa fa? Serba tutte queste cose meditandole nel suo cuore. Letteralmente Luca scrive che “prendeva i vari pezzi e cercava di ricomporli”. Manca un centro nella nostra vita, siamo travolti dalla vita vissuta. Come il bucato ammucchiato nella bacinella, ci serve un filo a cui appendere tutte le cose per metterle ad asciugare. Questo centro unificatore, che è la fede, ci è prezioso. Perché non assumerci l’impegno in questo anno che inizia, di ripartire da Dio, di mettere l’ascolto della Parola e la meditazione al centro della nostra giornata? Solo così ci accorgeremo che Dio ci sorride. Se qualcuno vi stima, se dice del bene su di voi, se vi fa sentire il suo affetto, vi sputano le ali. E diventate capaci di fare qualunque cosa. Di scalare le montagne, di scendere negli abissi più profondi. Io vi benedico, amici lettori, ciascuno. E vi chiedo di benedirvi gli uni gli altri, di dire del bene, in questa notte di passaggio, e domani, quando vi sveglierete. Di dire del bene, senza cedere alla lamentazione o allo scoraggiamento. Di dire e di fare del bene senza avere paura della fiducia. Dio dice del bene e fa del bene, è in mezzo a noi in tutta la sua disarmante bellezza, la sua nudità assoluta, la sua luce che tutto illumina. Vivete da benedetti, perché amati. Benedite, perché amate.
(Commento a cura di Paolo Curtaz )

Buon anno!
Ringraziare desidero il divino
labirinto delle cause e degli effetti
per la diversità delle creature
che compongono questo universo singolare
ringraziare desidero
per l’amore, che ci fa vedere gli altri
come li vede la divinità
per il pane e il sale
per il mistero della rosa
che prodiga colore e non lo vede
per l’arte dell’amicizia…
per il linguaggio, che può simulare la sapienza
io ringraziare desidero
per il coraggio e la felicità degli altri…
(M. Gualtieri)

Campeggi Invernali

Continuiamo con i mini-campeggi per i nostri ragazzi: preziose opportunità per vivere insieme alcuni giorni immersi nella pace e nella bellezza della montagna. Dal 3 al 5 gennaio per i ragazzi di 1 superiore e dal 6 all’8 per i ragazzi di 2 superiore. Un grazie di cuore agli animatori e ai cuochi e cuoche che si sono resi disponibili.

Concerto
“Al vedere la stella, provarono una grandissima gioia.”
Giovedì 5 gennaio ore 21 chiesa di San Dalmazzo: Concerto spirituale del coro fidei donum e coro polifonico monserrato e orchestra eureka ensemble.

MONSERRATO
È ancora possibile, al santuario di Monserrato, visitare la mostra dei presepi. 31 dicembre 1 e 6 gennaio dalle ore 15 alle ore 18.30.
Passeggiata tra i presepi. … il 1 e 6 gennaio dalle 14.30 sono ancora possibile visitare i presepi allestiti in tutte le chiese e le cappelle di Borgo San Dalmazzo. Un grazie a tutti i volontari che anche quest’anno hanno allestito i presepi.

Messe:
Venerdì 6 alle s. Messe delle ore 10.30 (san Dalmazzo) o ore 11.00 (Gesù lavoratore) sono invitati tutti i bambini che hanno inviato la foto del loro presepe. Verrà consegnato un piccolo regalo a ciascun partecipante.

Ultimi giorni di iscrizione al percorso di preparazione al matrimonio che inizierà il 14 gennaio: le coppie che intendono partecipare possono telefonare in parrocchia per ricevere le info necessarie.

Continua la possibilità di fare l’abbonamento a La Guida in parrocchia (52 euro annuale), da pagare entro il 14 gennaio 2023, poi occorre recarsi direttamente a Cuneo dalla Guida.

INTENZIONI S. MESSE

Lunedì 02 ore 8.30 Liturgia della Parola
Martedì 03 ore 8.30 Intenzione del sacerdote
Mercoledì 04 ore 8.30 Liturgia della Parola
Giovedì 05 ore 18.30 Ann. Bertolotto Mario e Bertaina Celestina, Suff. Def. Fam. Pepino, Re, Bertaina, Suff. Pepino Antonino, figlio e Bertolotto Mario

Venerdì 06 ore 10.30 EPIFANIA di Nostro SIGNORE
Ann. Lovera Lorenzo e Giraudo Caterina, Ann. Botta Cristoforo e Maria

Ore 17.30 Ann. Caula Flaminia ved. Gerbaldo e figlie, Ann. Rovere Rosetta (nonna) e fam. def. (M.d.F.), Suff. Def. Fam. Viale Carlo e Teresa, Suff. Dutto Michele e Basso Caterina

Sabato 07 ore 18.30
XXX Ghibaudo Iginia ved. Pittavino, XXX Onori Margherita ved. Dalmasso, XXX Roulph Bernardino, Ann. Giraudo Dalmazzo, Michele, Stefano e fam. Def. Ann. Giraudo Giovanni Battista, Ann. Merlino Giulio, Pierina e genitori, Ann. Ferro Luigi e Caterina, Suff. Liliana e Bruna
Secondo l’intenzione di una persona

Domenica 08 ore 10.30
XXX Giraudo Virginio, Ann. Lovera Adriano
Ann. Giordano Lorenzo e Maria, Ann. Giraudo Battista, Suff. Def. fam. Cavallo, Suff. Fantino Michele, Fiorenzo, Rabbia Silvio e famigliari defunti, Suff. Def. fam. Rosso e Girardi

Ore 17.30
Ann. Galfrè Paolo e Teresa, Ann. Re Aime Teresa. Ann. Pepino Rosatea ved. Barale, Ann. Dalmasso Michele

INTENZIONI S. MESSE “CAPPELLA MADONNA DELLA NEVE”

Domenica 01 GENNAIO ore 09.30: Ann. Marabotto Giuseppe
Mercoledì 04 ore 18.00: Suff. per i defunti che nessuno ricorda
Venerdì 6 gennaio ore 9,30: EPIFANIA di nostro SIGNORE
Suff. Tallone Aldo e famigliari defunti

Domenica 08 ore 09.30: Ann. Armando Francesca – Barale Maria e famigliari defunti – Landra Nicolino, Suff. Carletto Maria – Landra Ferdinando, Giraudo Luca – Martini Andrea, Massa Marina – Villano Sergio e Michele

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *