Avvisi domenica 11 dicembre 2022

Dal Vangelo di Matteo (11,2-11)
In quel tempo, Giovanni, che era in carcere, avendo sentito parlare delle opere del Cristo, per mezzo dei suoi discepoli mandò a dirgli: «Sei tu colui che deve venire o dobbiamo aspettare un altro?». Gesù rispose loro: «Andate e riferite a Giovanni ciò che udite e vedete: i ciechi riacquistano la vista, gli zoppi camminano, i lebbrosi sono purificati, i sordi odono, i morti risuscitano, ai poveri è annunciato il Vangelo. E beato è colui che non trova in me motivo di scandalo!». Mentre quelli se ne andavano, Gesù si mise a parlare di Giovanni alle folle: «Che cosa siete andati a vedere nel deserto? Una canna sbattuta dal vento? Allora, che cosa siete andati a vedere? Un uomo vestito con abiti di lusso? Ecco, quelli che vestono abiti di lusso stanno nei palazzi dei re! Ebbene, che cosa siete andati a vedere? Un profeta? Sì, io vi dico, anzi, più che un profeta. Egli è colui del quale sta scritto: Ecco, dinanzi a te io mando il mio messaggero, davanti a te egli preparerà la tua via. In verità io vi dico: fra i nati da donna non è sorto alcuno più grande di Giovanni il Battista; ma il più piccolo nel regno dei cieli è più grande di lui».
Gesù non dà una risposta ai discepoli del Battista. E nemmeno a noi. Ci lascia nel dubbio. Ci obbliga a fare un salto. A vedere oltre. E riprende la profezia di Isaia che abbiamo appena letto. I ciechi vedono. I sordi odono. I muti parlano. I morti risorgono. Sì, è vero. Ma quanti ciechi e sordi e muti e morti sono rimasti tali, Signore! E quante ingiustizie ancora compiamo! Gesù non rassicura Giovanni. Non rassicura noi. Ci chiede di spalancare lo sguardo. Dice a Giovanni e a noi: guardati intorno. Guardiamoci intorno e riconosciamo i segni della presenza di Dio: quanti amici hanno incontrato Dio, gente disperata che ha convertito il proprio cuore, persone sfregiate dal dolore che hanno imparato a perdonare, fratelli accecati dall’invidia o dalla cupidigia che hanno messo le ali e ora sono diventati gioia e bene e amore quotidiano, crocefisso, donato. Guarda, Giovanni, guarda i segni della vittoria silenziosa della venuta del Messia. Anch’io li ho visti, quei segni. Anch’io ho visto la forza dirompente del Vangelo, ho visto persone cambiare, guarire, scoprirsi amate, decidere di amare. Anch’io ho visto nelle pieghe del nostro mondo corrotto e inquieto gesti di totale gratuità, vite consumate nel dono e nella speranza, squarci di fraternità in inferni di solitudine ed egoismo. Ho visto e vedo i tanti segni del Regno. Ho visto me. E quanto il Vangelo mi ha cambiato. E Gesù rilancia. Cosa siete andati a vedere? Non dice ad ascoltare. Perché Giovanni e la sua vita sono il suo annuncio e la sua profezia. Perché le parole non bastano, non servono, a volte sono in contraddizione con quanto diciamo. Giovanni no: è un profeta asciutto e rude, consumato dal vento e dal fuoco di Dio. E questo fuoco si vede da lontano. Siamo chiamati ad annunciare il Vangelo. A volte anche con le parole. Di questo, forse, dovremmo preoccuparci; diventare noi quella profezia. Davanti ai tanti che si chiedono se dobbiamo aspettarne un altro, Gesù indica a Giovanni i tanti segni della presenza di Dio e ai suoi discepoli Giovanni, profezia vivente. Siamo noi quella profezia per le persone che incontreremo in questi ultimi giorni prima del Natale. Se lo vogliamo.
(Commento a cura di Padre Ermes Ronchi)

IN PREPARAZIONE AL NATALE
* per gli adulti e i giovani maggiorenni: ancora 1 serata di catechesi (ci si muove tra Vangelo e Arte) lunedì 12/12 a San Dalmazzo alle 20.45 con Sonia Ristorto
* per i ragazzi del catechismo l’invito a partecipare come gruppo alla celebrazione domenicale;
* per i bimbi dai 3 ai 7 anni continua durante la celebrazione della Messa delle 18.30 a Gesù Lavoratore un’attività pensata proprio per loro!
* Celebrazioni comunitarie del Perdono: il 21 dicembre alle 21.15 a San Dalmazzo; il 22 dicembre alle 21.15 a Gesù Lavoratore.
* Sabato sera 10 Dicembre h 21.00: inaugurazione del restauro della Crusà: un’occasione per capire la storia di un edificio della nostra Borgo e per conoscere i lavori fatti!
* Domani alle 19.30: Disconfort Zone, secondo appuntamento per giovanissimi e giovani e a seguire un momento dedicato alla GMG 2023 (per i giovani dal 2006).
* Venerdì 16 ore 20.45 nella chiesa parrocchiale di San Dalmazzo: Concerto Spirituale ‘Auguri di Natale’ con il coro ‘La marmotta ’ di Bernezzo, organizzato dall’ associazione “PEDO DALMATIA”.
* Domenica 18 a tutte le Messe celebrate al mattino siamo invitati a portare con noi la statuina del presepe. Nel pomeriggio alle ore 15.00 inaugurazione mostra presepi a Monserrato e scambio di Auguri.
* Domenica 18 a San Dalmazzo dalle 18.30 alle 19.30: 2o incontro di catechismo per le famiglie e i bimbi di 2 e 3 elementare!!! Vi aspettiamo puntuali in chiesa.
*Percorso di preparazione al matrimonio: le coppie che intendono partecipare possono telefonare in parrocchia per ricevere le informazioni necessarie.
* È possibile rinnovare l’abbonamento a La Guida in parrocchia, orario ufficio – (52 euro annuale).
* Grazie a tutti; al banchetto delle torte alla fiera fredda si sono raccolti 1730 euro!!!!
INTENZIONI S. MESSE
Lunedì 12 ore 8.30 Liturgia della Parola
Martedì 13 ore 8.30
Ann. Lingua Giovanni Battista
Suff. Lingua Marcella,
Suff. Def. fam. Gerbaldo Marisa,
Suff. Per tutte le Lucie defunte,
Per mamma Lucia
Mercoledì 14 ore 8.30 Liturgia della Parola
Giovedì 15 ore 8.30 Intenzione del sacerdote
Venerdì 16 ore 18.15
Ann. Viale Teresa (genia)
Ann. Barbero Margherita ved. Franchino,
Ann. Cravero Francesco,
Suff. Fantino Lucia,
Suff. Def. fam. Balangero,
Burdisso e Pagliuzzi
Sabato 17 ore 8.30
VII Giraudo Virginio,
VII Bernardino Roulph
XXX Giraudo Lucia ved. Giraudo
XXX Cesana Andreino
XXX Lovera Giovanna ved. Cavallera
Ann. Gautero Benigno, Pesce Maria e fam. def.
Ann. Migliardi Delfina e fam. def.
Ann. Giuliano Margherita e fam. def.
Ann. Muto Giovanni e Sacco Margherita
Ann. Salza Enzo
Ann. Airaldi Antonino
Ann. Martini Placido e Anneci Walter
Ann. Giorgis Lucia
Ann. Bramardi Caterina ved. Giorsetti
Ann. Rovera Anna
Ann. Mandrile Fortunato
Ann. Torino Lidia
Ann. Malgherini Enrica
Ann. Chiaramello Valentino
Suff. Macagno Teresa e Martini Enrico
Suff. Vaccaro Antonio e Maria
Suff. Madella Franco e fam. def.
Suff. Lovera Carlo
Suff. Giraudo Adriana ved. Bertone
Suff. Giraudo Elsa ved. Mandrile
Secondo l’intenzione di una persona
Domenica 18
ore 10.30
Ann. Lovera Fulvio
Ann. Lessan Franco
Ann. Dadone Angela e Caterina
Suff. Risso Giacomo e fam. Def.
Suff. Defunti fam. Dutto e Dadone
ore 17.30
Ann. Dutto Silvana
Ann. Giraudo Michele e Antonio
Ann. Lovera Caterina ved. Ghibaudo e Guida Sonia
Ann. Fruttero Salvatore e Napoli Anna Maria
Ann. Borello Stefano
Suff. Defunti fam. Bersezio Caterina
INTENZIONI S. MESSE “CAPPELLA MADONNA DELLA NEVE”
Domenica 11 ore 09.30: XXX Ghibaudo Sebastiano
Suff. Cesana Aldo e Galasso Giuseppina
Mercoledì 14 ore 18.00: Ann. Demaria Maria ved. Barale e def. fam. Demaria, Farchetti Franco, Suff. Bertaina Lucia – Dalmasso Spirito – Farchetti Claudio – Pasero Ivano e def. fam. Pasero
Domenica 18 ore 09.30: Ann. Ferraris Giustina Gallo Annamaria
Lovera Dalmasso – Mattio Anna Caterina – Suff. Bertone Antonio e fam. def. – Colombo Luciana – Desderi Piero – Giraudo Dario – Giraudo Giovanni Franco – Lingua Marcella – Defunti fam. Desderi e Mattio
In ringraziamento per la guarigione
Lascia un commento