II Domenica Di AVVENTO
Dal Vangelo Matteo (3, 1-12)
In quei giorni venne Giovanni il Battista e predicava nel deserto della Giudea dicendo: «Convertitevi, perché il regno dei cieli è vicino!». Egli infatti è colui del quale aveva parlato il profeta Isaia quando disse: Voce di uno che grida nel deserto: Preparate la via del Signore, raddrizzate i suoi sentieri! E lui, Giovanni, portava un vestito di peli di cammello e una cintura di pelle attorno ai fianchi; il suo cibo erano cavallette e miele selvatico. Allora Gerusalemme, tutta la Giudea e tutta la zona lungo il Giordano accorrevano a lui e si facevano battezzare da lui nel fiume Giordano, confessando i loro peccati. Vedendo molti farisei e sadducei venire al suo battesimo, disse loro: «Razza di vipere! Chi vi ha fatto credere di poter sfuggire all’ira imminente? Fate dunque un frutto degno della conversione, e non crediate di poter dire dentro di voi: “Abbiamo Abramo per padre!”. Perché io vi dico che da queste pietre Dio può suscitare figli ad Abramo. Già la scure è posta alla radice degli alberi; perciò ogni albero che non dà buon frutto viene tagliato e gettato nel fuoco. Io vi battezzo nell’acqua per la conversione; ma colui che viene dopo di me è più forte di me e io non sono degno di portargli i sandali; egli vi battezzerà in Spirito Santo e fuoco. Tiene in mano la pala e pulirà la sua aia e raccoglierà il suo frumento nel granaio, ma brucerà la paglia con un fuoco inestinguibile».
Così è la profezia, dolce e amara, tenera e decisa, sognante e irruenta. Così è la nostra fede. Molti sono i modi di attendere il Natale. Quello zuccheroso, melenso, di chi si lascia cullare dall’emozione senza convertire il proprio cuore. Di chi ama l’atmosfera natalizia senza lasciarsi veramente scuotere dal Natale. E quelli che, invece, a Natale ribaltano la vita, vanno in cerca dei poveri, soccorrono gli ultimi. Si lasciano amare, infine. Accolgono il Dio donato e disarmato. E in mezzo a tanta profezia, dono di Dio, arriva lui, lo Sposo. E spiazza tutti. Verrà il messia atteso. E parlerà della conversione e della pace del cuore, Isaia. Lui saprà trasformare lupi in agnelli. Il lupo che c’è in me. L’agnello che posso diventare. Ma aspidi lo morderanno, credendo di farlo morire. Serpenti velenosi lo morsicheranno nel tentativo di farlo crollare. Verrà, Isaia, non per cancellare la guerra e la violenza, ma per redimerle, per cambiarle. Verrà, anche se sarà guardato con odio da molti. E preso per un illuso. Verrà il messia atteso, amico Giovanni. Ma sarà talmente inatteso che spiazzerà anche te, facendoti vacillare. Poserà la scure. Non taglierà l’albero ma vi scaverà intorno e lo concimerà, sperando che porti frutti. Ma una cosa l’hai capita. L’avete capita. La stiamo capendo (?). Dio è fuoco. Brucia, arde, illumina, consuma. Il Dio che il Battista annuncia, il Dio che aspettiamo è il Dio che brucia dentro, che spazza via con forza i timori, un Dio forte e impetuoso! Un fuoco che divampa bruciando le lentezze, divorando ogni obiezione, ogni tenebra, ogni paura. Giovanni ammonisce: non basta rifugiarsi dietro alla tradizione (“abbiamo Abramo come padre!”) o in una fede esteriore, di facciata, di coscienza tiepida (“fate frutti degni di conversione”). Colui che viene chiede reale cambiamento, scelta di vita, schieramento. Dio – diventando uomo – separa la luce dalle tenebre, obbliga ad accoglierlo. O a rifiutarlo. Finché Dio è sulle nuvole, divinità scostante da invocare per chiedere un miracolo o da insultare perché il miracolo non è avvenuto, è un conto. Ma qui parliamo di un Dio neonato, un Dio indifeso che frantuma le nostre teorie approssimative sulla natura divina, un Dio mite e fragile, che chiede ospitalità e non vana devozione. Un Dio arreso, osteso, evidente, mendicante. Un Dio che ti guarda negli occhi. Isaia resta confuso, Giovanni stranito e scosso alle lacrime. Sempre così diverso, sempre così altrove, sempre così folle questo Dio. L’annuncio è fatto. A noi, ora, accoglierlo. Sappiamoci amati, perché lo siamo.
(Commento a cura di Paolo Curtaz )
FAR SPAZIO a Gesù:
* per gli adulti e i giovani maggiorenni: ancora 2 serate di catechesi (ci si muove tra Vangelo e Arte) lunedì 5/12 a Gesù Lavoratore alle 20.45 e lunedì 12/12 a San Dalmazzo alle 20.45.
* per i ragazzi del catechismo l’invito a partecipare come gruppo alla celebrazione domenicale;
* per i bimbi dai 3 ai 7 anni continua durante la celebrazione della Messa delle 18.30 a Gesù Lavoratore un’attività pensata proprio per loro!
FESTA DI SAN DALMAZZO
LUNEDI’ 5 DICEMBRE Ore 10.30 Messa Solenne presieduta da Monsignor Piero Delbosco
(non ci sarà alle ore 08.30 la Liturgia della parola).
*In occasione della fiera fredda ci sarà il solito banchetto delle torte: aspettiamo gustosissime torte da parte di tutti! Il ricavato sarà destinato in parte al Centro Famiglia e in parte alle attività con i giovani.
* Passeggiata tra i presepi: dall’8 dicembre al 6 gennaio riscopri la bellezza del Presepio visitandole le nostre chiese. Grazie a chi ha coordinato l’iniziativa e a chi ha costruito piccole opere d’arte!.
*Sabato 10 Dicembre h 21.00: Inaugurazione del restauro della Crusà: un’occasione per capire la storia di un edificio della nostra Borgo e per conoscere i lavori fatti!
* Domenica 11 alle 19.30: Disconfort Zone, secondo appuntamento per giovanissimi e giovani e a seguire un momento dedicato alla GMG 2023 (per i giovani dal 2006).
Associazione Autismo Help
* Il 10/11 Dicembre (dopo le S. Messe) troveremo alla porta della Chiesa l’Associazione ‘Autismo Help’ che ci venderanno cioccolatini e confezioni natalizie per finanziare le loro attività. L’Associazione in ambito provinciale si occupa di attività riabilitative di ragazzi affetti da autismo.
INTENZIONI S. MESSE
Lunedì 05 10.30 San Dalmazzo
Martedì 06 8.30 Intenzione del sacerdote
Mercoledì 07 8.30 Liturgia della Parola
Suff. Daniele Angela e fam. def.
18.30 Ann. Bernardi Clemente e Benedetto Caterina
Ann. Maccario Riccardo
Ann. Lovera Silvano
Giovedì 08 10.30 Immacolata
Ann. Beltrando Franco
Ann. Monaco Pina ved. Massolo
Ann. Lanteri Pietro e Maria
Ann. Dalmasso Cesarina e fam. def.
Suff. Silvestro Francesco e Tomatis Lucia
Suff. Bruno Ernesto, Maria e Ferrua Anna
17.30 VII Agù Vittoria in Bertone
Ann. Silvestro Giovanna ved. Pepino
Ann. Macagno Fausto
Ann. Ghigo Germano e nonni
Ann. Martini Franca e Pietro
Ann. Viale Carlo e Teresa
Venerdì 09 18.15
Ann. Pepino Adriano e Bergese Maria
Suff. Fantino Bruno
Sabato 10 18.30 VII Ghibaudo Iginia ved. Pittavino
XXX Paglialonga Concetta ved. Bisanti
Ann. Giraudo Piero
Ann. Massucco Lino e fam. def.
Ann. Desmero Corrado
Ann. Ballatore Giuseppe
Ann. Colmelet Giancarlo e def. fam. Colmelet e Caiazzo
Ann. Lovera padre Umberto
Ann. Fontana Ferdinanda e Soave Michelangelo
Suff. Giraudo Luciana
Suff. Parola don Giuseppe e fam. def.
Domenica 11 III Domenica di AVVENTO
10.30 Ann. Risso Luigi
Ann. Reato Guido
Suff. Occelli Battista, Olivero Maddalena e nonni
17.30 Ann. Lovera Giovan Battista
Ann. Viale Giovanni e Vallati Francesca
INTENZIONI S. MESSE “CAPPELLA MADONNA DELLA NEVE”
Domenica 04 ore 09.30:
Ann. Alietta Margherita
Suff. Cesana Maria – Martini Andrea
Defunti famiglie Dutto e Revello
Defunti famiglie Lovera e Alladio
Mercoledì 07 ore 18.00: NON SARA’ CELEBRATA LA MESSA
Giovedì 08 ore 09.30 : Ann. Caligaris Gabriele
Marabotto Giuseppe e Anna
Suff. Defunti famiglie Calvetti, Delfino e Martini
Defunti famiglie Giraudo e Perottino
Domenica 11ore 09.30: XXX Ghibaudo Sebastiano
© Copy 2021 - Parrocchia BSD - Sede: piazza xi febbraio 4, Borgo San Dalmazzo (CN) C.f. 96016630046
Lascia un commento