Avvisi domenica 13 novembre 2022

XXXIII    Domenica del T. O.

 

Dal Vangelo di Luca: (21, 5-19)

In quel tempo, mentre alcuni parlavano del tempio, che era ornato di belle pietre e di doni votivi, Gesù disse: «Verranno giorni nei quali, di quello che vedete, non sarà lasciata pietra su pietra che non sarà distrutta». Gli domandarono: «Maestro, quando dunque accadranno queste cose e quale sarà il segno, quando esse staranno per accadere?». Rispose: «Badate di non lasciarvi ingannare. Molti infatti verranno nel mio nome dicendo: “Sono io”, e: “Il tempo è vicino”. Non andate dietro a loro!  Quando sentirete di guerre e di rivoluzioni, non vi terrorizzate, perché prima devono avvenire queste cose, ma non è subito la fine».  Poi diceva loro: «Si solleverà nazione contro nazione e regno contro regno, e vi saranno in diversi luoghi terremoti, carestie e pestilenze; vi saranno anche fatti terrificanti e segni grandiosi dal cielo. Ma prima di tutto questo metteranno le mani su di voi e vi perseguiteranno, consegnandovi alle sinagoghe e alle prigioni, trascinandovi davanti a re e governatori, a causa del mio nome. Avrete allora occasione di dare testimonianza.  Mettetevi dunque in mente di non preparare prima la vostra difesa; io vi darò parola e sapienza, cosicché tutti i vostri avversari non potranno resistere né controbattere. Sarete traditi perfino dai genitori, dai fratelli, dai parenti e dagli amici, e uccideranno alcuni di voi; sarete odiati da tutti a causa del mio nome. Ma nemmeno un capello del vostro capo andrà perduto.  Con la vostra perseveranza salverete la vostra vita».  

 

 

Sarete traditi perfino dai genitori, dai fratelli, dai parenti e dagli amici, uccideranno alcuni di voi; sarete odiati da tutti a causa del mio nome. Ma nemmeno un capello del vostro capo andrà perduto. Con la vostra perseveranza salverete la vostra vita».  Il Vangelo adotta linguaggio, immagini e simboli da fine del mondo; evoca un turbinare di astri e di pianeti in fiamme, l’immensità del cosmo che si consuma: eppure non è di questo che si appassiona il discorso di Gesù. Come in una ripresa cinematografica, la macchina da presa di Luca inizia con il campo largo e poi con una zoomata restringe progressivamente la visione: cerca un uomo, un piccolo uomo, al sicuro nelle mani di Dio. E continua ancora, fino a mettere a fuoco un solo dettaglio: neanche un capello del vostro capo andrà perduto. Allora non è la fine del mondo quella che Gesù fa intravvedere, ma il fine del mondo, del mio mondo.  C’è una radice di distruttività nelle cose, nella storia, in me, la conosco fin troppo bene, ma non vincerà: nel mondo intero è all’opera anche una radice di tenerezza, che è più forte. Il mondo e l’uomo non finiranno nel fuoco di una conflagrazione nucleare, ma nella bellezza e nella tenerezza. Un giorno non resterà pietra su pietra delle nostre magnifiche costruzioni, delle piramidi millenarie, della magnificenza di San Pietro, ma l’uomo resterà per sempre, frammento su frammento, nemmeno il più piccolo capello andrà perduto. È meglio che crolli tutto, comprese le chiese, anche le più artistiche, piuttosto che crolli un solo uomo, questo dice il vangelo. L’uomo resterà, nella sua interezza, dettaglio su dettaglio. Perché il nostro è un Dio innamorato. Ad ogni descrizione di dolore, segue un punto di rottura, dove tutto cambia; ad ogni tornante di distruttività appare una parola che apre la feritoia della speranza: non vi spaventate, non è la fine; neanche un capello andrà perduto…; risollevatevi…. Che bella la conclusione del vangelo di oggi, quell’ultima riga lucente: risollevatevi, alzate il capo, perché la vostra liberazione è vicina. In piedi, a testa alta, occhi alti, liberi, profondi: così vede i discepoli il vangelo. Sollevate il capo, e guardate lontano e oltre, perché la realtà non è solo questo che appare: viene continuamente qualcuno il cui nome è Liberatore, esperto in nascite. Mentre il creato ascende in Cristo al Padre/ nell’arcana sorte / tutto è doglia di parto: /quanto morir perché la vita nasca! (Clemente Rebora). Il mondo è un immenso pianto, ma è anche un immenso parto. Questo mondo porta un altro mondo nel grembo. Ma quando il Signore verrà, troverà ancora fede sulla terra? Sì, certamente. Troverà molta fede, molti che hanno perseverato nel credere che l’amore è più forte della cattiveria, che la bellezza è più umana della violenza, che la giustizia è più sana del potere. E che questa storia non finirà nel caos, ma dentro un abbraccio. Che ha nome Dio.

 (Commento a cura di Padre Ermes Ronchi)

 

 

Variazione orari delle messe

Come preannunciato nelle domeniche scorse, in allegato ecco gli orari delle celebrazioni nelle nostre comunità. Ci sono momenti in cui celebriamo insieme la messa e ci sono altri momenti in cui abbiamo la possibilità di vivere una celebrazione in cui ci mettiamo al centro la Parola di Dio, tesoro insostituibile per coltivare e far crescere il nostro rapporto con Dio.

 

Giovani e giovanissimi

Ogni seconda domenica del mese: Disconfort Zone per i giovanissimi e giovani, a Gesù Lavoratore alle 19.30 c’è un momento di preghiera sulla Parola e si conclude poi con un apericena.

Oratorio

Continua l’Oratorio a San Dalmazzo: ogni sabato dalle 15 alle 17.30.

Famiglie

 

Parliamo di GRUPPO FAMIGLIE: che ne dite di vederci, di parlarne insieme per partire? parliamone domenica 27 a partire dalle 18.30 e concludiamo poi con una cena condivisa!!! fate girare la voce…

 

INTENZIONI S. MESSE

Lunedì  14    8.30      Suff. Defunti  fam. Paglialonga

Suff. Bottero Marisa e per i def. che nessuno ricorda

 

Martedì 15    8.30     Intenzione del sacerdote

                     18.15      Ann. Golè Natale

Suff. Riba Antonio, Maria e Anna

 

Mercoledì 16  8.30    Intenzione del sacerdote

 

Giovedì  17     8.30    Intenzione del sacerdote

                                                                                   

                      18.15     Intenzione del sacerdote

 

Venerdì  18   8.30     Intenzione del sacerdote

 

Sabato  19     8.30      Intenzione del sacerdote

                         

                     18.00     VII   Paglialonga Concetta ved. Bisanti

XXX Filip Anna ved. Garnero

XXX Bettinelli Giuseppina Francesca

Ann.  Garelli Dino

Ann. Garnero Eassa Maddalena

Suff. Armitano Giovanni e fam. def.

Suff. Barale Francesca

Suff. Angius Sandro

Suff. Golè Carolina ved. Armitano

Domenica 20  9.00    Cristo Re

                                    Ann. Blengino Bartolomeo

Ann. Bellone Antonio, Dalmazzo e Giovanni

Ann. Bellone Maddalena, Anna e Antonio

Suff. Defunti fam. Stellino

Suff. Giraudo Stefano e fam. def.

In ringraziamento da parte di una persona

 

           10.30    Ann. Fantino Fiorenzo

Ann. Bottero Pietro

Suff. Occelli Battista, Olivero Maddalena e nonni

Suff. Defunti del Centro Incontri

Suff. Trimaglio Margherita e Fantino Giovanni

 

18.00  XXX Bodino Lucia

XXX Da Riva Alba Giovanna ved. Sordello

Ann. Cismondi Laura

Ann. Bruno Giuseppe, Giordanengo Maria, Maurizio  e Margaria Caterina

Ann. Borgetti Adriano

Suff. Defunti famiglia Giordano        

 

INTENZIONI S. MESSE “CAPPELLA MADONNA DELLA NEVE”

Domenica 13  ore  10.30:  Ann. Don Riba Giovenale  –  Luchese G. Battista

Luchese Giuseppe  –   Ghibaudo Elisabetta

Rossi Vincenzo

Suff.   Civile Angela  –  Gibilisco Lucia

Barale Celestina e def.  fam.  Barale

 

Mercoledì 16 ore 18.00:  Suff.   Dutto  Bruno  –   Gallo Delfina

 

Domenica 20 ore 10.30:    VII   Ghibaudo Sebastiano

                                             Ann. Bodino Stefano e Parola Teresa

Degioanni  Francoise  –   Ferrero Carlo

Lovera Michele  –   Migliore Maria

Rosso Giuseppe

Suff.  Agnello Marianna  – Delle Fontane Carmela

Giraudo Luigi e Italo  –  Defunti  Viale-  Rinaudo  e  in ricordo del piccolo Thomas

PARROCCHIE IN BORGO SAN DALMAZZO
ORARIO DELLE MESSE

Festive
Sabato
• Gesù Lavoratore h 17.30
• San Dalmazzo h 18.30
Domenica
• Beguda h 9.30
• Madonna Bruna h 9.30
• San Dalmazzo h 10.30
• Gesù Lavoratore h 11
• San Dalmazzo h 17.30
• Gesù Lavoratore h 18.30

Feriali
Lunedì
• A San Dalmazzo h 8.30: Liturgia della Parola
• A Gesù Lavoratore h 18.15: S. Messa

Martedì
• A San Dalmazzo h 8.30: S. Messa
• A Gesù Lavoratore h 18.15: Liturgia della Parola
• Alla casa ‘Padre Fantino’: h 16 S. Messa

Mercoledì
• A San Dalmazzo h 8.30: Liturgia della Parola
• A Gesù Lavoratore h 18.15: S. Messa
• A Beguda h 18: S. Messa

Giovedì
• A San Dalmazzo h 8.30: S. Messa
• A Gesù Lavoratore h 18.15: S. Messa

Venerdì
• A San Dalmazzo h 18.15: S. Messa
• A Gesù Lavoratore h 18.15: Liturgia della Parola

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *