XVIII Domenica del T. O.
Dal Vangelo di Luca (12, 13-21)
In quel tempo, uno della folla disse a Gesù: «Maestro, di’ a mio fratello che divida con me l’eredità». Ma egli rispose: «O uomo, chi mi ha costituito giudice o mediatore sopra di voi?». E disse loro: «Fate attenzione e tenetevi lontani da ogni cupidigia perché, anche se uno è nell’abbondanza, la sua vita non dipende da ciò che egli possiede». Poi disse loro una parabola: «La campagna di un uomo ricco aveva dato un raccolto abbondante. Egli ragionava tra sé: “Che farò, poiché non ho dove mettere i miei raccolti? Farò così – disse –: demolirò i miei magazzini e ne costruirò altri più grandi e vi raccoglierò tutto il grano e i miei beni. Poi dirò a me stesso: Anima mia, hai a disposizione molti beni, per molti anni; ripòsati, mangia, bevi e divèrtiti!”. Ma Dio gli disse: “Stolto, questa notte stessa ti sarà richiesta la tua vita. E quello che hai preparato, di chi sarà?”. Così è di chi accumula tesori per sé e non si arricchisce presso Dio».
La campagna di un uomo ricco aveva dato un raccolto abbondante: una doppia benedizione secondo la bibbia, eppure tutto è corroso da un tarlo micidiale. Ascolti la parabola e vedi che il fondale di quella storia è vuoto. L’uomo ricco è solo, chiuso nel cerchio murato del suo io, ossessionato dalla logica dell’accumulo, con un solo aggettivo nel suo vocabolario: “mio”, i miei raccolti, i miei magazzini, i miei beni, la mia vita, anima mia. Nessun altro personaggio che entri in scena, nessun nome, nessun volto, nessuno nella casa, nessuno alla porta, nessuno nel cuore. Vita desolatamente vuota, dalla quale perfino Dio è assente, sostituito dall’idolo dell’accumulo. Perché il ricco non ha mai abbastanza. Investe in magazzini e granai e non sa giocare al tavolo delle relazioni umane, sola garanzia di felicità. Ecco l’innesco del dramma: la totale solitudine.
L’accumulo è la sua idolatria. E gli idoli alla fine divorano i loro stessi devoti. Ingannandoli: “Anima mia hai molti beni per molti anni, divertiti e goditi la vita”. È forse questo, alla fin fine, l’errore che rovina tutto? Il voler godere la vita? No. Anche per il Vangelo è scontato che la vita umana sia, e non possa che essere un’incessante ricerca di felicità. Ma la sfida della felicità è che non può mai essere solitaria, ed ha sempre a che fare con il dono. L’uomo ricco è entrato nell’atrofia della vita, non ha più allenato i muscoli del dono e delle relazioni: Stolto, questa notte stessa… Stolto, perché vuoto di volti, vive soltanto un lungo morire Perché il cuore solitario si ammala; isolato, muore. Così si alleva la propria morte. Infatti: questa notte stessa ti sarà richiesta indietro la tua vita…. Essere vivo domani non è un diritto, è un miracolo. Rivedere il sole e i volti cari al mattino, non è né ovvio né dovuto, è un regalo. E che domani i miliardi di cellule del mio corpo siano ancora tutte tra loro connesse, coordinate e solidali è un improbabile prodigio. E quello che hai accumulato di chi sarà? La domanda ultima, la sola che rimane quando non rimane più niente, suona così: dopo che tu sei passato, dietro di te, nel tuo mondo, è rimasta più vita o meno vita? Unico bene. La parabola ricorda le semplici, sovversive leggi evangeliche dell’economia, quelle che rovesciano le regole del gioco, e che si possono ridurre a due soltanto: 1. non accumulare; 2. se hai, hai per condividere. Davanti a Dio noi siamo ricchi solo di ciò che abbiamo condiviso; siamo ricchi di uno, di molti bicchieri di acqua fresca dati; di uno, di cento passi compiuti con chi aveva paura di restare solo; siamo ricchi di un cuore che ha perdonato per sette volte, per settanta volte sette.
(Commento a cura di Padre Ermes Ronchi)
MESSE FESTIVE IN PARROCCHIA
Nei mesi di agosto e settembre (fino alla domenica 11 compresa) alla domenica NON sarà celebrata la Messa festiva serale delle ore 18.00!
CAMPEGGI
Da lunedì 01 a sabato 06 agosto si svolgerà il campeggio dei ragazzi/e di III media ad Alassio.
Preghiamo per i nostri giovani.
F
Festa a BEGUDA
Domenica 07 agosto NON sarà celebrata la messa festiva delle ore 10.30 in parrocchia.
Chiesa Confraternita di S. Croce
In data 26 luglio 2022 sono stati montati i ponteggi per permettere alle restauratrici della ditta Temporestudio di iniziare il ripristino della facciata della chiesa. Il restauro si rende necessario, oltre che a tutelare le decorazioni ancora in evidenza, per proseguire il progetto di tutela e valorizzazione iniziato nel 2020 con il rifacimento dell’intero tetto.
INTENZIONI S. MESSE
Lunedì 01 8.30 Ann. Miraglio Carlo
Agosto Ann. Basso Anna Pellerino
Martedì 02 8.30 Ann. Dalmasso Maria Rita e fam. def.
Suff. Fassone Giuliano
18.15 Ann. Parola Lucia ved. Ranieri
Ann. Cavallera Lorenzo e Pellegrino Giuseppe
Suff. Aime Angela in Gomba
Mercoledì 03 8.30 Ann. Sabatino Natala e fam. def.
Giovedì 04 8.30 Suff. Viale Carlo, Teresa e def. fam. Bersezio
Suff. Berruti Giovanni e Teresa
18.15 VII Barale Celestina in Lovera
Ann. Bramard Antonio e Bernardi Margherita
Suff. Giordanino Maria Ludovica
Venerdì 05 8.30 Intenzione del sacerdote
Sabato 06 8.30 Intenzione del sacerdote
18.00 XXX Giordana Ernesto
Ann. Peano Luigi
Ann. Beltrando Livio
Ann. Lerda Giovanni e Sorzana Anna
Ann. Giraudo Mario e fam. def.
Suff. Def, fam. Amenta, Taricco e Giraudo
Suff. Barale Michele
Suff. Def. fam. Giraudo e Lunardi
Suff. Menardi Renzo e fam. def.
Suff. Occelli Battista, Olivero Maddalena e nonni
In ringraziamento da parte di una persona
Domenica 07 9.00 Ann. Macagno Cristina
Ann. Borgogno Flavio
Suff. Viale Lucia
Suff. Borgogno Rita e Renato
Suff. Piumatti Lucia e Dino
Suff. Crosetti Rita e Antonio
INTENZIONI S. MESSE “CAPPELLA MADONNA DELLA NEVE”
Domenica 31 ore 10.30 VII Cavassa Elena
VII D’Apollonio Vito
Ann. Cesana Aldo – Dalmasso Catterina
Delle Fontane Carmela – Desderi Piero
Desderi Giulia – Molinengo Giacomo
Isoardi Maria
Suff. Galasso Giuseppina – Defunti famiglie Ferrero e Giraudo – Defunti famiglie Desderi, Molinengo e Isoardi – Defunti famiglie Viale e Dalmasso – Arese Anna – Franchino Anna
Mercoledì 03 ore 20.30 Suff. per i defunti della frazione
Domenica 07 ore 11.00 Per tutta la Comunità
|
|
© Copy 2021 - Parrocchia BSD - Sede: piazza xi febbraio 4, Borgo San Dalmazzo (CN) C.f. 96016630046
Lascia un commento