Avvisi Parrocchia San Dalmazzo 3 luglio 2022

Dal  Vangelo secondo Luca
In quel tempo, il Signore designò altri settantadue e li inviò a due a due davanti a sé in ogni città e luogo dove stava per recarsi.  Diceva loro: «La messe è abbondante, ma sono pochi quelli che vi lavorano! Pregate dunque il signore della messe, perché mandi chi lavori nella sua messe! Andate: ecco, vi mando come agnelli in mezzo a lupi; non portate borsa, né sacca, né sandali e non fermatevi a salutare nessuno lungo la strada. In qualunque casa entriate, prima dite: “Pace a questa casa!”. Se vi sarà un figlio della pace, la vostra pace scenderà su di lui, altrimenti ritornerà su di voi. Restate in quella casa, mangiando e bevendo di quello che hanno, perché chi lavora ha diritto alla sua ricompensa. Non passate da una casa all’altra. Quando entrerete in una città e vi accoglieranno, mangiate quello che vi sarà offerto, guarite i malati che vi si trovano, e dite loro: “È vicino a voi il regno di Dio”».

 

 

Vanno i settantadue discepoli, a due a due, quotidianamente dipendenti dal cielo e da un amico; senza borsa, né sacca, né sandali, senza cose, senza mezzi, semplicemente uomini. «L’annunciatore deve essere infinitamente piccolo, solo così l’annuncio sarà infinitamente grande» (G. Vannucci). Non portano niente e dicono: torniamo semplici e naturali, quello che conta è davvero poco. I discepoli sono dei ricostruttori di umanità, e il loro primo passo contiene l’arte dell’accompagnamento, mai senza l’altro. Due non è la somma di uno più uno, è l’inizio della comunione. Allora puoi anche attraversare la terra dei lupi, passarvi in mezzo, con coraggio e fiducia: vi mando come agnelli in mezzo ai lupi. Che forse sono più numerosi ma non più forti, che possono azzannare e fare male, ma che non possono vincere. Vi mando come agnelli, senza zanne o artigli, ma non allo sbaraglio e al martirio, bensì a immaginare il mondo in altra luce, ad aprire il passaggio verso una casa comune più calda di libertà e di affetti. I campi della vita sono anche violenti, Gesù lo sconterà fino al sangue, eppure consegna ai suoi una visione del mondo bella come una sorpresa, una piccola meraviglia di positività e di luminosità: la messe è molta, ma gli operai sono pochi. Gli occhi del Signore brillano per il buon grano che trabocca dai campi della vita: sono uomini e donne fedeli al loro compito, gente dal cuore spazioso, dalle parole di luce, uomini generosi e leali, donne libere e felici. Là dove noi temiamo un deserto lui vede un’estate profumata di frutti, vede poeti e innamorati, bambini e giullari, mistici e folli che non sanno più camminare ma hanno imparato a volare. Gesù manda i suoi discepoli non a intonare lamenti sopra un mondo distratto e lontano, bensì ad annunciare il capovolgimento: il Regno di Dio si è fatto vicino. E le parole che affida ai discepoli sono semplici e poche: pace a questa casa, Dio è vicino. Parole dirette, che venivano dal cuore e andavano al cuore. Noi ci lamentiamo: il mondo si è allontanato da Dio! E Gesù invece: Dio si è avvicinato, Dio è in cammino per tutte le strade, vicinissimo a te, bussa alla tua porta e attende che tu gli apra. In qualunque casa entriate, dite: pace a questa casa. Gesù sogna la ricostruzione dell’umano attraverso mille e mille case ospitali e braccia aperte: l’ospitalità è il segno più attendibile, indiscutibile, dell’alto grado di umanità che un popolo ha raggiunto (R. Virgili), prima pietra della civiltà, prima parola civile, perché dove non si pratica l’ospitalità, si pratica la guerra e si impedisce lo shalom, cioè la pace che è il fiorire della vita in tutte le sue forme.

(Commento a cura di Padre Ermes Ronchi)

 

IMPORTANTE

Su suggerimento ed invito del vescovo, a causa motivi di salute, il nostro parroco Don Michele è momentaneamente a riposo. Lo ricordiamo nella preghiera affidandolo a Maria regina di Monserrato e a San Dalmazzo. Per ogni eventuale  necessità rivolgersi in parrocchia (orario ufficio)

MESSE FESTIVE IN PARROCCHIA

Da domenica 03 luglio, agosto e settembre (fino alla domenica 11 compresa) alla domenica NON sarà celebrata la Messa festiva serale delle ore 18.00!                 

CAMPEGGI

Da lunedì 04 a sabato 09 Luglio  inizia il campeggio di II media a Murenz. Preghiamo per i nostri giovani.

MESSA FESTIVA A MONSERRATO

La messa delle ore 7,30 della domenica viene momentaneamente sospesa.

8 x mille

La Chiesa cattolica ogni anno si affida alla libera scelta dei fedeli per le risorse della sua missione.  Per questo è indispensabile ricordarci che una semplice firma sulla dichiarazione dei redditi ( 730 – Unico ) vale moltissimo!

Coloro che non presentano dichiarazione dei redditi, ma sono solamente titolari di pensione e non hanno altri redditi, possono porre la loro firma all’otto per mille e al cinque per mille.

La nostra Parrocchia, in collaborazione con tutte le parrocchie d’Italia, mette a disposizione i modelli per la firma e li consegnerà in busta chiusa al patronato che si curerà della trasmissione all’ Agenzie delle Entrate.

Tutti i venerdì pomeriggio ci sarà un incaricato che aiuterà chi lo desidera, a compilare il modello, seguendo le regole della privacy.

Occorre presentarsi muniti di carta d’ identità e di codice fiscale.  

Ricordiamo l’importanza della firma da parte di ognuno e chiediamo a quanti lasciano libera, nella propria dichiarazione dei redditi, la casella 8xmille, l’impegno di firmare.

Non trascuriamo un gesto così semplice ed efficace, che è segno di stima verso sacerdoti e volontari.

Anche la nostra comunità si affida alla libertà e alla corresponsabilità dei parrocchiani per rinnovare la firma a sostegno della missione ecclesiale.

 

INTENZIONI S. MESSE

 

Lunedì  04     8.30      Intenzione del sacerdote

 

Martedì 05    8.30      Intenzione del sacerdote

                                     

                     18.15      XXX  Giraudo Walter

                                    Ann. Amatruda Maria Maddalena e fam. def.

Ann. Ferrero Marco

Ann. Rovere Franco e def. fa. Rovere (M.d.F.)

Ann. Varrone Battistino e fam. def.

Ann. Forano Ida in Bosticardo

Suff. Rizzo Olga e Pollano Filippo

Suff. Bosticardo Mario

Suff. Forano Michele, Bagnis Maria e Stefano

 

Mercoledì 06   8.30    Intenzione del sacerdote

 

Giovedì  07     8.30    Intenzione del sacerdote

                                                                                              

                      18.15     Ann. Bianco Assunta

Suff. Desmero Gian Paolo e nonno Fiore

Suff. Sordello Margherita

 

Venerdì  08    8.30     Suff. Giraudo Adriana ved. Bertone

Suff. Lovera Adriano

 

Sabato  09     8.30      Ann. Giraudo Rosa

                         

                     18.00      Ann. Pepino Caterina

Ann. Viale Antonio e def. fam. Galfrè

Ann. Devidè Walter e fam. def.

Suff. Giraudo Dario

Suff. Angius Antonio

Suff. Giraudo Antonio e Dario

Secondo l’ intenzione della famiglia Amenta

 

Domenica 10  9.00    Ann. Azzalin Ines e Orizio Pietro

Ann. Troya Giovanna in Barberis

 

 

           10.30    Suff. Giraudo Letizia ved. Soncin

 

INTENZIONI S. MESSE “CAPPELLA MADONNA DELLA NEVE”

Domenica 03 Luglio ore 1030 

Ann. Giraudo Gabriella – Padre Fantino Francesco  – Silvestro Giuseppe, Corascello Marco – Giordanengo Renato

Suff. Barale Catterina, Mauro, Alfonso    e Marino – Riba Don Giovenale

Def. fam. Silvestro, Cencio e Corascello.  Def. fam. Barale, Giordano e Bruno

In ringraziamento  da parte di una persona.

 

Mercoledì 06   ore 18.00

Ann.  Farchetti Claudio – Bertaina Lucia

Suff.. Farchetti Franco – Dalmasso Spirito

 

Domenica 10 Luglio ore 1030  

Ann. Banedetto Pierina ved. Daniele

Pasero Ivano

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *