Avvisi 19 giugno 2022
SOLENNITA’ DEL CORPO E SANGUE DI CRISTO (CORPUS DOMINI)
Dal Vangelo secondo Luca (Lc 9, 11 – 17)
In quel tempo, Gesù prese a parlare alle folle del regno di Dio e a guarire quanti avevano bisogno di cure. Il giorno cominciava a declinare e i Dodici gli si avvicinarono dicendo: «Congeda la folla perché vada nei villaggi e nelle campagne dei dintorni, per alloggiare e trovare cibo: qui siamo in una zona deserta».Gesù disse loro: «Voi stessi date loro da mangiare». Ma essi risposero: «Non abbiamo che cinque pani e due pesci, a meno che non andiamo noi a comprare viveri per tutta questa gente». C’erano infatti circa cinquemila uomini.
Egli disse ai suoi discepoli: «Fateli sedere a gruppi di cinquanta circa». Fecero così e li fecero sedere tutti quanti. Egli prese i cinque pani e i due pesci, alzò gli occhi al cielo, recitò su di essi la benedizione, li spezzò e li dava ai discepoli perché li distribuissero alla folla. Tutti mangiarono a sazietà e furono portati via i pezzi loro avanzati: dodici ceste.
Carissimi, nel vangelo di questa festa, che un tempo era chiamata popolarmente “Corpus Domini”, vediamo Gesù che non solo accoglie, predica, guarisce, ma si preoccupa anche delle necessità materiali delle persone che lo seguono.
Proprio come ha detto Papa Francesco, “la compassione di Gesù per gli altri non è un vago sentimento…ma la volontà di stare vicino a noi!”
Il miracolo della moltiplicazione dei pani e dei pesci, che tutti e quattro gli evangelisti riportano, è anticipo e figura del dono immenso dell’Eucarestia. La scena stessa con cui è descritto il miracolo, richiama la celebrazione dell’Ultima Cena e quindi dell’Eucarestia. Anche i gesti stessi compiuti da Gesù sopra i pani “alzò gli occhi al cielo, recitò la benedizione, li spezzò e li dava ai discepoli perché li distribuissero alla folla”(v.16), richiamano espressamente i gesti compiuti e le parole pronunciate dal sacerdote durante la consacrazione eucaristica.
E questi gesti, Gesù risorto li ripeterà a tavola con i discepoli di Emmaus.
Vorrei ancora ricordare un particolare per me molto importante e che ritroviamo all’inizio di questo racconto evangelico, con Gesù che rende responsabili i discepoli stessi, i quali vorrebbero risolvere il problema della folla affamata, mandando tutti a cercarsi da mangiare. Ma Gesù interviene: “Date voi stessi da mangiare” (v. 13).
E’ l’invito alla condivisione di quel poco che abbiamo: se condiviso, diventa ricchezza per tutti. La grandezza di Dio accoglie la nostra povertà e la trasforma.
Una buona settimana e una serena domenica a tutti.
don Michele
NATIVITA’ DI SAN GIOVANNI BATTISTA
Anticipandola di un giorno, giovedì prossimo 23 giugno celebreremo la festa della nascita di San Giovanni Battista con la celebrazione delle S. Messe in suo onore alle 8.30 e 20.30 presso la Cappella della Misericordia a lui dedicata.
Durante questa settimana tutte le Messe feriali (dal lunedì al venerdì) saranno celebrate in questa Cappella.
Nei giorni 23 e 24 la chiesa rimarrà aperta.
MESSE FESTIVE IN PARROCCHIA
Nei mesi di luglio, agosto e settembre (fino alla domenica 11 compresa) alla domenica NON sarà celebrata la Messa festiva serale delle ore 18.00!
MESSA FESTIVA A MONSERRATO
Nei mesi di giugno – luglio – agosto e settembre (fino alla celebrazione della festa), in Santuario sarà celebrata una Messa festiva alle ore 7.30!
Le intenzioni si ricevono in ufficio parrocchiale.
PRANZO DEI VOLONTARI A PERDIONI
Essere comunità cristiana significa donare e ricevere, ma anche ricevere e donare. Sempre c’è chi dona e riceve e chi riceve e dona…
Sabato 25 giugno al Centro Incontri di Perdioni si propone un semplice pranzo rivolto a tutte le persone che svolgono un servizio di volontariato in Parrocchia San Dalmazzo. Questa iniziativa ha il solo scopo di ringraziare i tanti volontari che si impegnano per il bene della nostra Parrocchia. Inoltre nella stessa circostanza si svolgerà la Festa dell’Anziano.
Chi desidera partecipare, dia la propria adesione in ufficio parrocchiale, entro e non oltre giovedì prossimo 23 giugno. Sarà disponibile un servizio di trasporto per gli anziani che ne faranno richiesta.
Lunedì 20 8.30 Suff. Lingua Marcella e Colombo Luciana
Martedì 21 8.30 San Luigi Gonzaga
Suff. Giorgis Lucia
Suff. Risso Luigi, Lerda Michele e Margherita
18.15 VII Curti Elena
Ann. Bruno Rosa
Ann. Scalone Natalina Illuminata
Ann. Caranta Maria e Bruno Matteo
Suff. Sordello Lucia e Battistino
Suff. Giraudo Antonio e Margherita
Suff. Lovera Fulvio
Mercoledì 22 8.30 Ann. Delfino Rosa
Giovedì 23 8.30 Natività di san Giovanni Battista
Ann. Pepino Margherita ved. Castagnero e fam. def.
20.30 Suff. Perottino Giovanni
Suff. Giraudo Giovanni e Miraglio Giovanni
Venerdì 24 8.30 Sacratissimo Cuore di Gesù
Suff. Giuliani Elisa
Suff. Sinuello Giovanni e Anna
Sabato 25 8.30 Cuore Immacolato di Maria
Ann. Serra G. Battista e Delfino Lucia
Ann. Serra Pietro e Maria
18.00 Ann. Varrone Giovenale
Ann. Paganini Antonio
Ann. Galfrè Marcella e fam. def.
Ann. Massucco Caterina e fam. def.
Suff. Giraudo Dario
Suff. Giraudo Giovanni Battista (Nino), Forano
Battista e De Marchi Giovanna
Suff. Madella Franco e fam. def.
Suff. Brignone Pietro
Suff. Giraudo Piero, Antonio e Mattio Maria
Suff. Macagno Rosanna e Gerbi Stefano
Suff. Giuliano Giovanni Battista (Nini)
Domenica 26 7.30 Monserrato
9.00 Intenzione del sacerdote
10.30 Ann. Fantino Giovanni
Ann. Tonelli Nella in Piacenza
Ann. Botta Bartolomeo (M.d.F.)
Suff. Occelli Battista, Olivero Maddalena e nonni
Suff. Def. Fam. Giordanetto e Botta (M.d.F.)
Suff. Parola Pietro e def. fam. Parola e Giraudo
In ringraziamento per 50° ann. di matrimonio
INTENZIONI S. MESSE “CAPPELLA MADONNA DELLA NEVE”
Domenica 19 ore 10.30 Ann. Tallone Aldo
Viale Giovanni e defunti delle famiglie Viale e Dalmasso
Mercoledì 22 ore 18.00 Ann. Barale G. Battista e defunti famiglia Barale
Domenica 26 ore 1030 Suff. Luchese G. Battista
Lascia un commento