Dal Vangelo secondo Giovanni (Gv. 20, 1-9)
Il primo giorno della settimana, Maria di Màgdala si recò al sepolcro di mattino, quando era ancora buio, e vide che la pietra era stata tolta dal sepolcro. Corse allora e andò da Simon Pietro e dall’altro discepolo, quello che Gesù amava, e disse loro: «Hanno portato via il Signore dal sepolcro e non sappiamo dove l’hanno posto!».
Pietro allora uscì insieme all’altro discepolo e si recarono al sepolcro. Correvano insieme tutti e due, ma l’altro discepolo corse più veloce di Pietro e giunse per primo al sepolcro. Si chinò, vide i teli posati là, ma non entrò. Giunse intanto anche Simon Pietro, che lo seguiva, ed entrò nel sepolcro e osservò i teli posati là, e il sudario – che era stato sul suo capo – non posato là con i teli, ma avvolto in un luogo a parte. Allora entrò anche l’altro discepolo, che era giunto per primo al sepolcro, e vide e credette. Infatti non avevano ancora compreso la Scrittura, che cioè egli doveva risorgere dai morti.
Carissimi, la liturgia della Parola di Dio nelle celebrazioni pasquali, offre diversi brani evangelici: per il foglio parrocchiale, ho scelto quello che ascolteremo nella Messa del “giorno di Pasqua” e che riporta un testo dell’evangelista Giovanni. Esso inizia con una precisazione temporale: “il primo giorno della settimana”. Ci viene spontaneo pensare al lunedì, invece è la domenica (=giorno del Signore), perchè nel contesto ebraico il giorno di festa è il sabato. Per i cristiani questo è il giorno di Pasqua e il giorno della Pasqua settimanale. Al mattino presto (è ancora buio…), una donna il cui nome ritroviamo già in precedenza nelle pagine del vangelo, Maria di Magdala (=Maria Maddalena?) si reca al sepolcro di Gesù, ma torna subito indietro piena di paura, perché qualcuno ha manomesso l’ingresso: “vide che la pietra era stata tolta” (v. 1) Raggiunto l’apostolo Pietro e un altro discepolo (di cui non è rivelato il nome, forse perché rappresenta tutti noi), insieme ritornano di corsa al sepolcro. Questo discepolo “misterioso”, essendo più giovane, arriva per primo, ma cede il passo a Pietro. Qui si vede un chiaro riconoscimento da parte di tutta la prima comunità cristiana, dell’autorità di questo apostolo costituito da Gesù, roccia e fondamento della Chiesa! E Pietro cosa vede? Non Gesù risorto, ma solamente la tomba vuota e i teli (lenzuoli) che erano serviti per avvolgere la salma Gesù. Questo particolare può sembrare secondario: in realtà è fondamentale, perché afferma come la fede si fonda sui “segni”. Noi non crediamo perché abbiamo visto il Signore, ma perché abbiamo colto i segni della sua presenza e del suo amore nella nostra vita. La vita del credente è una chiamata quotidiana a scoprire le tracce della presenza di Gesù risorto in mezzo a noi.
L’augurio di Buona Pasqua che di cuore ci scambiamo, trova qui il suo autentico significato!
don Michele
LUNEDI’ DI PASQUA
Le S. Messe saranno celebrate unicamente in Chiesa parrocchiale alle ore 8.30 e alle ore 10.30
SANTUARIO DI MONSERRATO
In occasione della Pasqua il santuario rimarrà aperto per la visita e la preghiera da venerdì 15 a lunedì18 aprile dalle ore 8.00 alle 18.00
E’ possibile prenotare in Parrocchia le intenzioni delle Sante Messe che verranno celebrate nel mese di maggio al Santuario di Monserrato.
CATECHISMI
Il catechismo per i bambini di quarta elementare riprenderà lunedì 2 maggio (17 – 18.30) e sabato 7 maggio (10 – 11.30)
25 APRILE
Il prossimo lunedì 25 aprile, in occasione della festa della liberazione, sarà celebrata presso il cimitero cittadino la S. Messa alle ore 11 in suffragio dei defunti di tutte le guerre.
PADRE MASSIMO
In occasione della Pasqua, è giunto il nuovo numero della rivista “CAM-ON” dei Camilliani, con tante belle e importanti notizie dalla missione di Haiti, dove presta servizio come missionario Padre Massimo Miraglio, nostro concittadino. La rivista si può ritirare in chiesa Parrocchiale o in Santa Croce.
Attraverso le pagine del foglio parrocchiale, giungano a Padre Massimo gli auguri affettuosi e riconoscenti per una Santa Pasqua, da parte di tutta la nostra comunità!
INTENZIONI S. MESSE
Lunedì 18 8.30 LUNEDI dell’ ANGELO
Ann. Martini Sebastiano Paolo
Suff. Def. fam. Carle, Giraudo e Mandrile
10.30 Suff. Def. fam. Giraudo e Viada
Martedì 19 8.30 Ann. Giraudo Antonio e fam. def.
Ann. Pepino Oreste e fam. def.
Ann. Re Maria ved. Pellegrino
Suff. Lingua Marcella e fam. def.
18.15 XXX Giordano Carlo
Ann. Lovera Macagno Margherita
Mercoledì 20 8.30 Suff. Def. fam. Isaia e Dao Paolo
Suff. Villano Sergio e nonni
Suff. Charton Brigitte
Giovedì 21 8.30 Suff. Giorgis Lucia
18.15 XXX Giraudo Claudio
Ann. Oliva Dalmazzo Cesare
Suff. Boito Biagina e Fontana Agostino
Secondo le intenzioni di una persona
Venerdì 22 8.30 Ann. Pepino Maria e Piacenza Giacomo
Suff. Mazzariello Felice, Luciano
e De Blasio Filomena
Sabato 23 8.30 Suff. Lavatelli Bernardino
18.00 XXX Re Maria in Lerda
Ann. Menardi Onorato
Ann. Taricco Amenta Maddalena
Ann. Macagno Marco e fam. def.
Ann. Chiaramello Giovanni e Renaudo Teresa
Ann. Macagno Teresa ved. Martini
Ann. Bergese Lucia e Meo
Ann. Franco Maddalena
Ann. Giordanengo Catterina in Giraudo
Ann. Astesano Bruno
Ann. Falco Irma, Giuseppe e Ivana
Ann. Audisio Bernardino e fam. def.
Suff. Ghibaudo Don Giorgio
Suff. Colombo Luciana
Suff. Defunti famiglia Bianco
Suff. Giordano Stefano e Devotina
Suff. Giraudo Dario e Antonio
Suff. Fantino Anna e Giraudo Michele
Suff. Martini Giovanna ved. Pellegrino
Domenica 24 9.00 Ann. Castagnero Giovanni e fam. def.
Ann. Giraudo Caterina, Dalmazzo e fam. def.
Ann. Giraudo Pietro e Maddalena
Suff. Pellegrino Celestino
Suff. Re Maria in Lerda
10.30 Ann. Franco Antonietta in Peirone
Ann. Bottero Pietro e Martini Anna
Suff. Bottero Pietro
18.00 Ann. Cismondi Laura
Suff. Bramard Antonio, Bernardi Margherita
e Giuliano Nini
INTENZIONI S. MESSE “CAPPELLA MADONNA DELLA NEVE”
Domenica 17 ore 10.30 PASQUA DI RISURREZIONE
VII Fusta Lidia
Ann. Giraudo Luigi e def. fam. Giraudo
Suff. Martini Claudio – Costamagna Antonio
Rinaudo Teresa- Riba Giuseppe
Mercoledì 20 ore 18.00 Suff. Defunti che nessuno ricorda
Domenica 24 ore 10.30 Ann. Galasso Giuseppina e Francesco
Giordanengo Giacomo – Dalmasso Zita
Suff. Cesana Aldo
© Copy 2021 - Parrocchia BSD - Sede: piazza xi febbraio 4, Borgo San Dalmazzo (CN) C.f. 96016630046
Lascia un commento