Avvisi II  Domenica  di  QUARESIMA   13 marzo 2022

II  Domenica  di  QUARESIMA   

Dal Vangelo secondo Luca (9,28-36)

In quel tempo, Gesù prese con sé Pietro, Giovanni e Giacomo e salì sul monte a pregare. Mentre pregava, il suo volto cambiò d’aspetto e la sua veste divenne candida e sfolgorante. Ed ecco, due uomini conversavano con lui: erano Mosè ed Elìa, apparsi nella gloria, e parlavano del suo esodo, che stava per compiersi a Gerusalemme. Pietro e i suoi compagni erano oppressi dal sonno; ma, quando si svegliarono, videro la sua gloria e i due uomini che stavano con lui. Mentre questi si separavano da lui, Pietro disse a Gesù: «Maestro, è bello per noi essere qui. Facciamo tre capanne, una per te, una per Mosè e una per Elìa». Egli non sapeva quello che diceva. Mentre parlava così, venne una nube e li coprì con la sua ombra. All’entrare nella nube, ebbero paura. E dalla nube uscì una voce, che diceva: «Questi è il Figlio mio, l’eletto; ascoltatelo!». Appena la voce cessò, restò Gesù solo. Essi tacquero e in quei giorni non riferirono a nessuno ciò che avevano visto.

 

Carissimi, la seconda domenica di Quaresima ci offre il racconto evangelico della Trasfigurazione di Gesù, mentre prega sul monte insieme a tre discepoli: Pietro, Giacomo e Giovanni. Poche righe prima egli stesso aveva preannunciato la sua passione e morte, scatenando nel loro cuore una reazione di meraviglia e di rifiuto: come avrebbe potuto il Messia essere messo su una croce, cancellando così tutte le loro aspettative, sogni e progetti? Allora Gesù prende con sé tre di loro e gli fa vivere l’esperienza della Trasfigurazione: il suo volto si illumina, prefigurando così il volto del Risorto, e offrendo loro la luce necessaria per guardare oltre la sua passione e morte. E’ stato un momento indimenticabile: infatti Pietro afferma: “E’ bello per noi essere qui…”! Queste parole di Pietro ci ricordano l’importanza della preghiera che dona luce alla nostra fede nei momenti di difficoltà e di buio, che la vita inesorabilmente ci riserva. Di fronte alla malattia, al dolore innocente, al mistero della morte…abbiamo bisogno di un altro sguardo, di una luce che illumini più in profondità la nostra vita. Nello stesso tempo però ci viene ricordato che non si può stare sempre “sul monte”: arriva il momento in cui bisogna scendere e affrontare la vita quotidiana. E’ importante pregare, partecipare alla Messa…, ma poi è necessario “scendere a valle”, per far della nostra vita illuminata dalla fede, un dono e una testimonianza d’amore ai nostri fratelli, accendendo nei loro cuori un po’ di luce e di speranza.

Una serena domenica e una buona settimana a tutti!   don Michele

LA NOSTRA COMUNITA’ IN CAMMINO

DOMENICA PROSSIMA 20 marzo: III° DI QUARESIMA

ore 10.30: S. Messa animata dai bambini di elementare

 

VIA CRUCIS animata dal gruppo della cantoria:

venerdì prossimo 18 marzo ore 18.15 in chiesa parrocchiale.

Invitiamo tutti ad unirsi a questa antichissima preghiera e meditazione, caratteristica del tempo quaresimale.

 

CATECHISMO: questa settimana si svolgeranno i seguenti incontri:

Lunedì 14 marzo (17.00 – 18.30) – sabato 19 (10.00-11.30): 3° elementare

Giovedì 17 marzo ore 15.00 – 16.30: II media.

 

ORATORIO: tutti i sabati pomeriggio dalle ore 15.00 alle ore 18.00 con ingresso dal cortile di via Vittorio Veneto.

 

Adorazione Eucaristica

Ogni giovedì dalle ore 09.00 alle 10.00 nella chiesa di Santa Croce

 

AIUTI PER L’UCRAINA

Martedì scorso, abbiamo versato sul conto della Caritas diocesana euro 993,40 come gesto di solidarietà da parte della nostra Parrocchia, a sostegno del popolo ucraino straziato dalla guerra.

Chi desiderasse donare ancora il proprio contributo, può rivolgersi in ufficio parrocchiale, o fare direttamente un bonifico alla Caritas diocesana di Cuneo al seguente IBAN:

IT 96 N 030 6910 2001 000000 75579

Provvederanno loro stessi ad inoltrare il denaro alla Caritas italiana. Grazie!

 

SANTUARIO DI MONSERRATO Per chi desidera percorrere le stazioni della Via Crucis (i piloni) lungo la strada che porta a Monserrato, troverà tutti i venerdì di Quaresima il Santuario aperto dalle ore 8.00 alle ore 19.00

 

INTENZIONI S. MESSE

Lunedì  14     8.30     Suff. Baretto Matteo

 

Martedì 15    8.30      Intenzione del sacerdote

                                     

                     18.15      VII  Martini Giovanna ved. Pellegrino

                                    Ann. Bianco Elda

Ann. Lovera Renato

Ann. Giordanetto Battista e Maddalena (M.d.F.)

 

Mercoledì 16 8.30      Ann. Pepino Antonino

 

Giovedì 17     8.30     Ann. Varrone Francesco e Bianco Andrea

Suff. Bonvissuto Francesco e Pasquali Giulia

                       

                      18.15     XXX Basso Pierina ved. Mondino

                                    XXX Lovera Adriana ved. Castella

 

Venerdì 18     8.30     Suff. Ghigo Andrea e Matteo

Suff. Lingua Marcella                    

Sabato  19      8.30     Intenzione del sacerdote                   

                      18.00     XXX Cuculescu Mircea

Ann. Dutto Emma in Vaghen e Magnetto Anna

Ann. Macagno Sebastiano e Giraudo Maria

Ann. Giorsetti Carlo

Ann. Giorsetti Severina

Ann. Forneris Margherita

Ann. Cometto Mario

Ann. Chiapella Giuseppe

Suff. Veglia Gian Marco

Suff. Martini Ottavio e Barale Giuseppe

Suff. Armando Giuseppe e Giuseppina

Suff. Perlo Giuseppe

 

Domenica 20  9.00    Ann. Girodengo Anna

Ann. Fiorelli Egle e Bruno Bernardo

Suff. Mattio Giovanni, Piero e fam. def.

Suff. Pellegrino Pietro e def. fam. Stellino

In ringraziamento

 

           10.30    Ann. Lerda Michele, Margherita e Giovanna

Suff. Occelli Battista, Olivero Maddalena e nonni

Suff. Risso Luigi e fam. def.

Suff. Viglizzo Giuseppina

                                   

18.00    XXX Garino Caterina ved. Silvestro

Suff. Dutto Anita ved. Delfino

 

INTENZIONI S. MESSE “CAPPELLA MADONNA DELLA NEVE”

Domenica 13 ore 10.30  Ann. Giraudo Antonio –  Mattio Maria,  Soncin Attilio, Suff. Lovera Dalmazzo

Mercoledì 16 ore 18.00  Suff. Dalmasso Spirito e Bertaina Lucia, Farchetti Franco e Claudio

Domenica 20 ore 10.30  Ann. Galfrè Giovanni –  Giraudo Maddalena, Giraudo Giuseppe

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *