AVVISI PARROCCHIA di SAN DALMAZZO I Domenica di QUARESIMA (6 marzo 2022)

Dal Vangelo secondo Luca
In quel tempo, Gesù, pieno di Spirito Santo, si allontanò dal Giordano ed era guidato dallo Spirito nel deserto, per quaranta giorni, tentato dal diavolo. Non mangiò nulla in quei giorni, ma quando furono terminati, ebbe fame. Allora il diavolo gli disse: «Se tu sei Figlio di Dio, di’ a questa pietra che diventi pane». Gesù gli rispose: «Sta scritto: “Non di solo pane vivrà l’uomo”». Il diavolo lo condusse in alto, gli mostrò in un istante tutti i regni della terra e gli disse: «Ti darò tutto questo potere e la loro gloria, perché a me è stata data e io la do a chi voglio. Perciò, se ti prostrerai in adorazione dinanzi a me, tutto sarà tuo». Gesù gli rispose: «Sta scritto: “Il Signore, Dio tuo, adorerai: a lui solo renderai culto”». Lo condusse a Gerusalemme, lo pose sul punto più alto del tempio e gli disse: «Se tu sei Figlio di Dio, gèttati giù di qui; sta scritto infatti: “Ai suoi angeli darà ordini a tuo riguardo affinché essi ti custodiscano”; e anche: “Essi ti porteranno sulle loro mani perché il tuo piede non inciampi in una pietra”». Gesù gli rispose: «È stato detto: “Non metterai alla prova il Signore Dio tuo”».
Dopo aver esaurito ogni tentazione, il diavolo si allontanò da lui fino al momento fissato.
Carissimi, in questa prima domenica di Quaresima, sia la prima lettura che il Vangelo richiamano il deserto. Esso è luogo di silenzio, in cui Dio si è rivelato al suo popolo e in cui Gesù si è ritirato in preghiera, prima di dare inizio alla sua predicazione; ma è anche il luogo di prova dove Israele ha incontrato la fame e la sete, e dove Gesù è stato tentato dal male. In particolare il brano della prima lettura (Deuteronomio) riporta il gesto della consegna al sacerdote delle primizie dei frutti della terra e la preghiera che l’accompagnava. Essa ripercorre la cura e l’amore con cui Dio ha guidato il suo popolo da Abramo fino a Mosè, dalla schiavitù in Egitto fino alla liberazione nella terra promessa. L’offerta è accompagnata dal gesto della prostrazione, come riconoscimento e ringraziamento dei doni ricevuti.
Il brano evangelico ci presenta invece il deserto come tempo di prova e di lotta. Infatti Gesù proprio in questo luogo viene tentato dal diavolo (=colui che tenta di dividerci, di separarci da Dio), ma resiste con la forza che gli viene dalla Parola di Dio: “Sta scritto…”
Quest’anno durante il nostro cammino quaresimale iniziato mercoledì scorso, impegniamoci a riscoprire in noi i doni di Dio per ringraziarlo, ma cerchiamo anche ciò che ancora nella nostra vita “ci separa” (=diavolo) dal suo amore.
Una serena settimana e una buona domenica a tutti. don Michele
LA NOSTRA COMUNITA’ IN CAMMINO
DOMENICA PROSSIMA: II° DI QUARESIMA
ore 10.30: S. Messa animata dai bambini di 3° e 4° elementare, con la celebrazione del Battesimo.
VIA CRUCIS animata dalla confraternita di san Dalmazzo: venerdì prossimo 11 marzo ore 18.15 in chiesa parrocchiale.
Invitiamo tutti ad unirsi a questa antichissima preghiera e meditazione, caratteristica del tempo quaresimale.
CATECHISMO: questa settimana si svolgeranno i seguenti incontri
Lunedì 7 marzo (17.00 – 18.30) – sabato 12 (10.00-11.30): 4 a elementare
Giovedì 10 marzo ore 15.00 – 16.30: I media.
ORATORIO: tutti i sabati pomeriggio dalle ore 15.00 alle ore 18.00 con ingresso dal cortile di via Vittorio Veneto.
Adorazione Eucaristica
Ogni giovedì dalle ore 09.00 alle 10.00 nella chiesa di Santa Croce
Preghiera di TAIZE’
Venerdì 11 marzo alle ore 21.00: momento di preghiera nella cripta
della chiesa parrocchiale aperta a tutta la comunità.
SANTUARIO DI MONSERRATO
Per chi vorrà percorrere le stazioni della Via Crucis (i piloni) lungo la strada che porta a Monserrato, troverà tutti i venerdì di Quaresima il Santuario aperto dalle ore 8.00 alle ore 19.00
AIUTI PER L’UCRAINA
Mercoledì scorso, in occasione delle S. Messe con l’imposizione delle ceneri, sono stati raccolti euro 843,40 come gesto di solidarietà e sostegno verso il popolo ucraino straziato dalla guerra.
Chi desiderasse donare il proprio contributo, può rivolgersi in ufficio parrocchiale, o fare direttamente un bonifico alla Caritas diocesana di Cuneo al seguente IBAN:
IT96 N0306910200100000075579
Provvederanno loro stessi ad inoltrare il denaro alla Caritas italiana. Grazie!
INTENZIONI S. MESSE
Lunedì 07 8.30 Intenzione del sacerdote
Martedì 08 8.30 Ann. D’Amato Nicola e fam.def.
Suff. Defunti fam. Viale Carlo e Bersezio
18.15 Ann. Dalmasso Carlo e fam. def.
Ann. Cavallo don Piero e Merlo Giacomo
Ann. Albera Michele e Falco Assunta
Mercoledì 09 8.30 Intenzione del sacerdote
Giovedì 10 8.30 Intenzione del sacerdote
18.15 XXX Goliuso Rosa ved. Vitale
Ann. Capozza Emilio (M.d.F.)
Ann. Viglietta Margherita e Catelan Maxime
Suff. Bruna Michele
Venerdì 11 8.30 Intenzione del sacerdote
Sabato 12 8.30 In ringraziamento alla Madonna
18.00 VII Del Din Giancarlo
Ann. Giordano Lorenzo
Ann. Giroldo Roberto e Bruna Simona
Ann. Pepino Pietro
Ann. Soncin Attilio
Ann. Soave Michelangelo e Fontana Ferdinanda
Ann. Macagno Bernardino, Lucia e fam. def.
Ann. Onori Annamaria
Suff. Basso Pierina ved. Mondino
Suff. Viale Giovanni, Graneris Domenico, Aurelia,
Giovanni e Anita
Domenica 13 9.00 Ann. Forneris Giuseppe e fam. def.
10.30 Ann. Giraudo Teresa
Ann. Giraudo Giuseppe
Suff. Dalmasso Caterina e Maria
Suff. Pepino Rosatea ved. Barale
18.00 Ann. Armando Giovanni e Bruno Lidia
Ann. Sigismondi Adriano
Ann. Martini Maria Giuseppina ved. Dalmasso
INTENZIONI S. MESSE “CAPPELLA MADONNA DELLA NEVE”
Domenica 6 ore 10.30 XXX Corbo Maria
XXX Macario Maddalena
Ann. Don Cavallo Piero – Rinaudo Teresa
Viale Michele
Suff. Costamagna Antonio – Giraudo Italo
Giraudo Giuseppe e Carlo
Defunti famiglie Rossi e Viale
Secondo le intenzioni di una persona
Mercoledì 9 ore 18.00 Suff. Defunti che nessuno ricorda
Domenica 13 ore 10.30 Ann. Giraudo Antonio – Mattio Maria
Ann. Soncin Attilio
Suff. Lovera Dalmazzo

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *