Dal libro del Siràcide
Quando si scuote un setaccio restano i rifiuti; così quando un uomo discute, ne appaiono i difetti. I vasi del ceramista li mette a prova la fornace, così il modo di ragionare è il banco di prova per un uomo. l frutto dimostra come è coltivato l’albero, così la parola rivela i pensieri del cuore. Non lodare nessuno prima che abbia parlato, poiché questa è la prova degli uomini.
Dal Vangelo secondo Luca
In quel tempo, Gesù disse ai suoi discepoli una parabola: «Può forse un cieco guidare un altro cieco? Non cadranno tutti e due in un fosso? Un discepolo non è più del maestro; ma ognuno, che sia ben preparato, sarà come il suo maestro. Perché guardi la pagliuzza che è nell’occhio del tuo fratello e non ti accorgi della trave che è nel tuo occhio? Come puoi dire al tuo fratello: “Fratello, lascia che tolga la pagliuzza che è nel tuo occhio”, mentre tu stesso non vedi la trave che è nel tuo occhio? Ipocrita! Togli prima la trave dal tuo occhio e allora ci vedrai bene per togliere la pagliuzza dall’occhio del tuo fratello. Non vi è albero buono che produca un frutto cattivo, né vi è d’altronde albero cattivo che produca un frutto buono. Ogni albero infatti si riconosce dal suo frutto: non si raccolgono fichi dagli spini, né si vendemmia uva da un rovo. L’uomo buono dal buon tesoro del suo cuore trae fuori il bene; l’uomo cattivo dal suo cattivo tesoro trae fuori il male: la sua bocca infatti esprime ciò che dal cuore sovrabbonda».
Carissimi, con questa domenica si conclude la prima parte del tempo liturgico ordinario (che riprenderemo dopo il tempo pasquale): mercoledì prossimo inizieremo il cammino della Quaresima con l’imposizione delle Ceneri. Ho voluto riportare anche il testo della prima lettura che è un’ottima introduzione al cammino quaresimale: ci invita infatti a cercare nella nostra vita la profondità (=interiorità) e non la superficialità(=apparenza). La vita è come un setaccio che ci mette alla prova, e alla fine resta solo ciò che ha veramente valore e non le stupidaggini! E anche il Vangelo ci aiuta ad avvicinarsi alla Quaresima con l’ottica giusta: quella della misericordia! Al posto di guardare alle” pagliuzze” degli altri, pensiamo invece a quante volte il Signore ci ha perdonato e continua ogni giorno a perdonarci! Diversamente cadiamo in un continuo giudizio (=super controllo) nei confronti degli altri, dimenticando i nostri errori e fragilità. Quest’anno Papa Francesco per il primo giorno della Quaresima ci ha chiesto di pregare e fare digiuno, per invocare dal Signore la conversione dei cuori dei potenti, che continuano ancora a credere che la guerra risolva i problemi della nostra umanità. Mercoledì prossimo 2 marzo la nostra comunità offre la possibilità di accostarsi alla celebrazione dell’imposizione delle ceneri in ben quattro orari diversi. Approfittiamone!
Una serena domenica e un buon inizio del cammino quaresimale. don Michele
MERCOLEDI :GIORNO DI DIGIUNO E PREGHIERA PER LA PACE
Questo prossimo mercoledì 2 marzo inizia la Quaresima : S. Messa con imposizione delle Ceneri alle ore 8.30 ( chiesa parrocchiale) – ore 18.00 (Cappella di Beguda) – ore 20.30 (chiesa parrocchiale).
Celebrazione della Parola con imposizione delle Ceneri per bambini e loro famiglie: ore 17.00 (chiesa parrocchiale).
ADORAZIONE EUCARISTICA
Nel tempo della Quaresima ogni giovedì al termine della Messa (in Santa Croce), dalle ore 9.00 alle 10.00 verrà esposto il Santissimo Sacramento e ci sarà la possibilità di rimanere in preghiera comunitaria e personale.
VIA CRUCIS
Ogni venerdì di Quaresima alle 18.15 in chiesa parrocchiale, rivivremo la Passione e la morte di Gesù in croce attraverso la via Crucis, animata dai gruppi. Invitiamo tutti ad unirsi a questa antichissima preghiera e meditazione, caratteristica del tempo quaresimale.
LA NOSTRA COMUNITA’ IN CAMMINO
Catechismo: in occasione delle vacanze di carnevale, questa settimana gli incontri di catechismo per i bambini delle elementari sono sospesi.
Tutti i bambini con le loro famiglie sono invitati a partecipare questo mercoledì 2 marzo alle ore 17.00 all’imposizione delle ceneri, per iniziare insieme la Quaresima.
I ragazzi di I e II media parteciperanno al rito dell’imposizione delle Ceneri: giovedì 3 marzo alle ore 15.00
Oratorio: tutti i sabati pomeriggio dalle ore 15.00 alle ore 18.00 con ingresso dal cortile di via Vittorio Veneto.
SANTUARIO DI MONSERRATO
Per chi vorrà percorrere le stazioni della Via Crucis (i piloni) lungo la strada che porta a Monserrato, troverà tutti i venerdì di Quaresima il Santuario aperto dalle ore 8.00 alle ore 19.00
INTENZIONI S. MESSE
Lunedì 28 8.30 Ann. Giordano Marianna, Giuseppe e Domenico
Ann. Brignone Lucia e Fissore Rinaldo
Martedì 01 Marzo 8.30 Intenzione del sacerdote
18.15 Ann. Leone Anna in Pellegrino
Ann. Viale Luigi e fam. def.
Mercoledì 02 8.30 Suff. Villano Sergio e nonni
Le Ceneri
20.30 S. Messa per invocare il dono della PACE
Giovedì 03 8.30 Ann. Marino Francesco
Suff. Gerbaldo Marisa e fam. def.
18.15 Ann. Marengon Stefania
Ann. Fantino Gianni
Ann. Fantino Aldo
Ann. Maccario Giuseppe e Maria
Venerdì 04 8.30 Ann. Olivero Orsola ved. Garelli
Suff. Garelli Giovanni Battista
18.15 Via Crucis in chiesa parrocchiale
Sabato 05 8.30 Suff. Damilano Davide
18.00 Ann. Amenta Salvatore
Ann. Dalmasso Danilo
Ann. Rovere Tino
Ann. Ghisolfi Emiliana ved. Malgherini
Ann. Bertello Giuseppina
Ann. Giraudo Giacomo
Suff. Forneris Margherita e Giuseppe
Suff. Giraudo Piero, Desderi Pietro e def. fam. Isoardi
Domenica 06 9.00 Ann. Cavallo Don Piero
Ann. Giraudo Francesca
10.30 Ann. Dalmasso Danilo e fam. def.
Ann. Forneris Maria in Fantino e Bodino Ivo
Ann. Lovera Lorenzo
Ann. Giorsetti Margherita
Suff. Marino Mario e def. fam. Testa
Suff. Forneris Anna Maria ved. Mezzadri
Suff. Bottero Pietro
18.00 Ann. Manganaro Graziella e Cannaò Rosario
Ann. Dutto Lucia ved. Bottero
Ann. Massa Vittoria e fam. def.
Ann. Brondello Caterina, Maurizio, Renzo e fam. def.
INTENZIONI S. MESSE “CAPPELLA MADONNA DELLA NEVE”
Domenica 27 ore 10.30 Ann. Revello Sergio – Revello Mario
Suff. Defunti famiglie Cencio, Corascello e Silvestro
Mercoledì 2 marzo ore 18.00 Suff. Allemandi Pierina
Domenica 6 ore 10.30 XXX Corbo Maria
XXX Macario Maddalena
Ann. Don Cavallo Piero – Rinaudo Teresa, Viale Michele
Suff. Costamagna Antonio – Giraudo Italo, Giraudo Giuseppe e Carlo
Defunti famiglie Rossi e Viale
Secondo le intenzioni di una persona
© Copy 2021 - Parrocchia BSD - Sede: piazza xi febbraio 4, Borgo San Dalmazzo (CN) C.f. 96016630046
Lascia un commento