AVVISI – V DOMENICA del tempo Ordinario (6 febbraio 2022)

V DOMENICA del tempo Ordinario

Dal Vangelo secondo Luca (5, 1-11)

In quel tempo, mentre la folla gli faceva ressa attorno per ascoltare la parola di Dio, Gesù, stando presso il lago di Gennèsaret, vide due barche accostate alla sponda. I pescatori erano scesi e lavavano le reti. Salì in una barca, che era di Simone, e lo pregò di scostarsi un poco da terra. Sedette e insegnava alle folle dalla barca. Quando ebbe finito di parlare, disse a Simone: «Prendi il largo e gettate le vostre reti per la pesca». Simone rispose: «Maestro, abbiamo faticato tutta la notte e non abbiamo preso nulla; ma sulla tua parola getterò le reti». Fecero così e presero una quantità enorme di pesci e le loro reti quasi si rompevano. Allora fecero cenno ai compagni dell’altra barca, che venissero ad aiutarli. Essi vennero e riempirono tutte e due le barche fino a farle quasi affondare. Al vedere questo, Simon Pietro si gettò alle ginocchia di Gesù, dicendo: «Signore, allontànati da me, perché sono un peccatore». Lo stupore infatti aveva invaso lui e tutti quelli che erano con lui, per la pesca che avevano fatto; così pure Giacomo e Giovanni, figli di Zebedèo, che erano soci di Simone. Gesù disse a Simone: «Non temere; d’ora in poi sarai pescatore di uomini». E tirate le barche a terra, lasciarono tutto e lo seguirono.

Carissimi,

nella liturgia della Parola di questa domenica, la prima lettura, la seconda e il Vangelo si possono leggere in parallelo: sia Isaia, sia San Paolo, che san Pietro, (con Giacomo e Giovanni) infatti, sono chiamati per essere mandati a compiere una missione. E per entrambi, l’iniziativa parte sempre “dall’alto” (non è mai solo una decisione personale).

In particolare, Isaia afferma: “io vidi il Signore seduto su un trono alto ed elevato…” (v.1); San Paolo scrive: “ultimo fra tutti apparve anche a me…” (9); e a Pietro Gesù dice: “Non temere; d’ora in poi sarai pescatore di uomini” (v. 10)

Naturalmente una chiamata chiede sempre una risposta, e questa è stata positiva da parte di tutti e tre!

Il brano della prima lettura si conclude con queste parole del profeta Isaia: – E io risposi: “Eccomi, manda me!” (v.8). San Paolo da parte sua assicura: “…e la sua grazia in me non è stata vana.” (v.10)

E Pietro, con Giacomo e Giovanni “…tirate le barche a terra, lasciarono tutto e lo seguirono”. (v. 11)

E questo nonostante la piena consapevolezza della loro indegnità!  Isaia sa di essere un uomo dalle labbra impure (v.5); San Paolo in precedenza è stato un persecutore dei cristiani; e Pietro grida a Gesù di sentirsi un peccatore! (v. 8)

Ma Dio non si spaventa assolutamente della nostra “miseria”: basta che ne prendiamo coscienza e ci abbandoniamo alla sua misericordia! Il resto lo farà Lui!

L’esperienza di Isaia, di san Paolo e dell’apostolo Pietro con i suoi compagni pescatori, è anche lo nostra esperienza: chiamati da Dio nonostante i nostri peccati.

L’importante è dare la nostra disponibilità al Signore (“Eccomi, manda me”); impegnarsi nel bene (“la sua grazia in me non è stata vana”); e aver il coraggio di mettere tutta la nostra vita nelle sue mani (“lasciarono tutto lo  seguirono”).

Una buona settimana e una serena domenica a tutti.

don Michele

 

30° GIORNATA DEL MALATO

In occasione della festa liturgica della Madonna di Lourdes, si celebra venerdì prossimo 11 febbraio la giornata del malato che quest’anno compie 30 anni! In Parrocchia alle ore 15.30 celebreremo la S. Messa per gli ammalati e le persone che si prendono cura degli anziani e dei sofferenti. Al termine della celebrazione verrà consegnata e recitata insieme la preghiera per tutti i malati.

 

Sinodo Diocesano

Venerdì 18 febbraio alle ore 20.45 nella Chiesa di San Paolo a Cuneo si terrà l’assemblea conclusiva del Sinodo Diocesi Cuneo e Fossano.

 

LA NOSTRA COMUNITA’ IN CAMMINO

Catechismo: questa settimana si svolgeranno i seguenti incontri

* Lunedì 07 (17.00 /18.30) – sabato 12 (10.00-11.30): 3a elementare

* Giovedì 10  ore 15.00 – 16.30:  II media.

 

Catechisti: da questo lunedì 7 febbraio, i nostri catechisti parteciperanno al corso di formazione proposto dalla Diocesi: “Catechista allo specchio”.

 

Oratorio: tutti i sabati pomeriggio dalle ore 15.00 alle ore 18.00 con ingresso dal cortile di via Vittorio Veneto.

 

MEDICINE PER PADRE MASSIMO MIRAGLIO

In occasione della 22° GIORNATA nazionale del FARMACO, presso la farmacia “Sant’ Andrea” di Borgo San Dalmazzo (via Po 43 – zona Chiesa Nuova), venerdì 11 e sabato 12 febbraio si raccoglieranno farmaci da banco per la Missione di Padre Massimo ad Haiti.

E’ un’occasione importante per dimostrare concretamente sostegno e aiuto al nostro concittadino!

 

Domenica scorsa in occasione della giornata di preghiera e di sostegno al nostro Seminario, durante la celebrazione delle S. Messe sono stai raccolti: in Parrocchia 485,65 euro e nella Cappella di Beguda 80,00 euro. In totale sono stati quindi inviati al nostro Seminario euro 565,65 – Grazie a chi ha donato!

 

INTENZIONI S. MESSE

Lunedì  07   8.30       Ann. Fantino Mario e Sordello Anna Maria

Suff. Rabbia Mario e Brondello Anna Maria

 

Martedì 08   8.30       Intenzione del sacerdote

                                     

                     18.15      Ann. Barale Maria in Lovera

Ann. Lo Celso Mena, Adamo e Sturino Filomena

 

Mercoledì 09 8.30      Intenzione del sacerdote

 

Giovedì 10     8.30     Intenzione del sacerdote

 

  1. Scolastica 18.15  Ann. Ghibaudo Giuseppe

Ann.  Dutto Angela

Suff. Colombo Luciana ved. Pellegrino

Suff.  Giordano Angela e fam. def.

 

Venerdì 11     8.30     Ann. Varetto Antonio

Ann. Massucco Lingua Giovanna

Ann. Pocchiola Giors Tiziana

Suff. Lingua Marcella            , Luigi e Giovanni Battista

Suff. Colombo Luciana

 

Sabato  12    8.30      Intenzione del sacerdote

                         

                     18.00      XXX Cenatiempo Iolanda ved. Santullo

Ann. Giraudo Michele  e Andrea

Ann. Delfino Lucia e Serra Giovanni Battista

Ann. Arnolfo Mario

Ann. Lovera Maria in Dutto e Parola Lucia ved. Falco

Ann. Pellegrino Italo

Suff. Def. fam. Amenta e Garello

Suff. Pellegrino Michele

Suff. Defunti fam. Pocchiola

 

Domenica 13  9.00    Ann. Moscatello Giovanna                            .

Suff. Ferrero Marco

Suff. Def. fam. Giraudo e Forneris

Suff. Defunti che nessuno ricorda

 

           10.30    Ann. Pepino Lucia (Ciutina)

Ann. Iaquinta Gennaro, Berruti Giuseppina

e Coffano Andreina

                                   

18.00    Ann. Dalmasso Teresa e fam. def.

Ann. Macagno Carlo

Ann. Giordano Enrichetta

Suff. Dalmasso Anna e Caterina

 

INTENZIONI S. MESSE “CAPPELLA MADONNA DELLA NEVE”

Domenica 6 ore 10.30  Ann. Chiapale Margherita – Delfino Francesca

Lovera Giacomo e Margherita, Suff. Lovera Germano

Mercoledì 9 ore 18.00   Suff. Defunti che nessuno ricorda

Domenica 13 ore 10.30  Ann. Faravelli Angelo, Suff. Giraudo Teresina