AVVISI Parrocchia San Dalmazzo 22gennaio 2022   III Domenica  T.  O.

Dal libro di Neemìa

In quei giorni, il sacerdote Esdra portò la legge davanti all’assemblea degli uomini, delle donne e di quanti erano capaci di intendere. Lesse il libro sulla piazza davanti alla porta delle Acque, dallo spuntare della luce fino a mezzogiorno…, tutto il popolo tendeva l’orecchio al libro della legge.   … Lo scriba Esdra aprì il libro in presenza di tutto il popolo, poiché stava più in alto di tutti; come ebbe aperto il libro, tutto il popolo si alzò in piedi. Esdra benedisse il Signore, Dio grande, e tutto il popolo rispose: «Amen, amen», alzando le mani; si inginocchiarono e si prostrarono con la faccia a terra dinanzi al Signore….

Dal Vangelo secondo Luca

… In quel tempo, Gesù ritornò in Galilea… Venne a Nàzaret, dove era cresciuto, e secondo il suo solito, di sabato, entrò nella sinagoga e si alzò a leggere. Gli fu dato il rotolo del profeta Isaìa; aprì il rotolo e trovò il passo dove era scritto: «Lo Spirito del Signore è sopra di me; per questo mi ha consacrato con l’unzione e mi ha mandato a portare ai poveri il lieto annuncio, a proclamare ai prigionieri la liberazione e ai ciechi la vista; a rimettere in libertà gli oppressi e proclamare l’anno di grazia del Signore».

Riavvolse il rotolo, lo riconsegnò all’inserviente e sedette. Nella sinagoga, gli occhi di tutti erano fissi su di lui. Allora cominciò a dire loro: «Oggi si è compiuta questa Scrittura che voi avete ascoltato».

 

Carissimi, questa settimana ho riportato (in parte) sul foglietto parrocchiale, la prima lettura e il Vangelo che saranno proclamati a Messa. Ciò per dare importanza alla “domenica della Parolache oggi si celebra in tutte le Chiese.

Le due letture sopra riportate, anche se molto “distanti” nel tempo (Neemia ha scritto 500 anni prima di Cristo), ci ricordano il grande amore per la Parola di Dio che avevano, sia il popolo d’ Israele che Gesù stesso. Durante la sua proclamazione il libro della Parola era collocato in alto, in modo che tutti potessero vederlo; lo stare in piedi, l’inginocchiarsi e il prostrarsi a terra dei presenti, come segno di grande rispetto!

E anche Gesù, quando toccava il suo turno, si prestava a proclamare la Parola di Dio nella sinagoga di Nazareth.

Colgo l’occasione innanzitutto per ringraziare coloro che nella nostra Parrocchia curano il servizio della Parola, attraverso la proclamazione delle letture e il canto, durante l’ Eucarestia e le diverse  celebrazioni.

Mi permetto di porre ancora una volta alla loro attenzione alcuni “inviti”: proclamare con chiarezza e a voce alta il testo. Anche alla conclusione, l’espressione “Parola di Dio”, (dopo una breve pausa) va proclamata lentamente e non pronunciata sommessamente!

Così pure il ritornello del salmo responsoriale che a volte l’assemblea non lo sa ripetere, perché è stato proclamato sottovoce o troppo velocemente.. Inoltre al termine di ogni strofa del salmo, alzare e rivolgere la mano verso l’assemblea, come invito a ripetere il ritornello.

In tutto ciò, può aiutare molto la lettura personale fatta in precedenza.

Infine, rinnovo l’invito a vivere il ministero della Parola, sempre come un servizio “allargato”, facendo cioè spazio ad altri della comunità, invitandoli a svolgerlo anche loro.

Sui tavoli, all’uscita della Chiesa, per chi desidera ci sono alcuni sussidi molto utili per approfondire la nostra formazione sulla Parola di Dio.

Una serena domenica e una buona settimana a tutti.

don Michele

 

DOMENICA DELLLA PAROLA DI DIO

Questo sabato 22 e questa domenica 23 gennaio in chiesa parrocchiale, nel santuario di Monserrato, nella Confraternita di Santa Croce e nella Cappella Madonna della Neve a Beguda, il libro della Parola di Dio rimarrà solennemente esposto per la lettura personale.

 

CATECHISMI

Questa settimana si svolgeranno i seguenti incontri:

* Lunedì 24 (ore 17.00 /18.30) – sabato 31 (10.00-11.30): 3a elementare

   * Giovedì 27 gennaio: ore 15.00 – 16.30: per i ragazzi di I media.

 

DONAZIONI AVIS

La sala prelievi sarà aperta giovedì prossimo 27 gennaio dalle 8.00 alle ore 11.00 in piazza dell’Abbazia 6 per le donazioni di sangue.

Occorre prenotarsi telefonicamente.

 

INTENZIONI S. MESSE

Lunedì  24     8.30     S. Francesco di Sales

Ann. Fantino Dialma

Ann. Degioanni Rosa

 

Martedì 25   8.30       Conversione di San Paolo

Intenzione del sacerdote

 18.15      Ann. Grilli Rino

Ann. Gasbarro Antonio e Elda

Ann. Giraudo Battista

Suff. Tomatis Maddalena

 

Mercoledì 26 8.30      Ss. Timoteo e Tito

Intenzione del sacerdote

Giovedì 27     8.30     Intenzione del sacerdote

                       

18.15     Ann. Martini Giovanni e fam. def.

Ann.  Massa Mario e genitori

Ann. Basso Giorgio

Suff. Bertoldo Sergio

 

Venerdì 28     8.30     S. Tommaso d’Aquino

Intenzione del sacerdote

 

Sabato  29     8.30      Intenzione del sacerdote

18.00      XXX Giordana Maria

Ann. Beltritti Piero

Ann. Tassone Matteo e Viale Maddalena

Ann. Audisio Mariuccia

Ann. Ferrero Maria ved. Pepino

Suff. Def fam. Audisio e Castiati

Suff. Giordano Pasquale

Suff. Giordana Caterina

 

Domenica 30

 9.00    Ann. Viale Maria ved. Bianco

Ann. Lovera Anna e Graglia Michele

Ann. Viale Luigi e Marianna

Ann. Re Aime Teresa

Suff. Sigismondi Adriano e Gosmar Teresa

Suff. Colombo Luciana ved. Pellegrino

Suff. Pellegrino Piero e def. fam. Stellino

In ringraziamento

Secondo l’ intenzione de una persona

 

10.30    Ann.Miraglio Giovanni e fam. def.

Suff. Ghibaudo Mario

18.00    Suff. Salza Enzo

 

INTENZIONI S. MESSE “CAPPELLA MADONNA DELLA NEVE”

Domenica 23 ore 10.30   XXX Martini Claudio

Ann. Giraudo Luca e Martini Andrea

Giraudo Italo e Renata –  Rossi Maddalena

Suff. Alberti Virna –  Armando  Francesca

 

Mercoledì 26 ore 18.00

Ann. Bussone Anna –  Rovere Lorenzina

 

Domenica 30 ore 10.30  

Ann. Viale Maria e Battista

Suff. Giraudo Andrea – Goletto Margherita

Tarquini Elisa e Vittoria

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *